CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] è ancora quella del C., a navata unica con cappelle aperte mediante arcate atuttosesto serrate da paraste e sormontate da in un invaso a pianta rettangolare, inquadrato entro un grande arcoa lacunari che replica l’arco trionfale. La ingegnosa ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] contigua sala a due navate coperte da volte a botte che poggiano su archi atuttosesto, probabile dormitorio la Peña, Revista de Huesca, 1903-1904, pp. 374-390; R. del Arco, La escultura románica en el claustro de San Pedro el Viejo, Arte aragonés 8, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, con nicchie a ferro di cavallo sormontato da una lanterna con aperture ad arco precedentemente descritti per il sistema di volte atuttosesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] rettangolare. L'ingresso del santuario è spesso preceduto da un arco trionfale, mentre l'abside è sempre coperta da una volta atuttosesto o a fiamma su mensola. I soffitti sono a cassettoni con riquadri incrociati. I fregi lungo le navate sono a ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] verso la regolarità e l'imponenza dei volumi che non sarebbero dispiaciuti a Giotto medesimo; l'arco monumentale e atuttosesto che inquadra la camera funebre è stato paragonato a quello della loggia del 'facciatone' del Duomo Nuovo di Siena (Carli ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] inserito in strombi atuttosesto scolpiti, fiancheggiato da falsi portali, anch'essi coronati da strombi e da cornici applicate sul muro di facciata; i c.d. passaggi berrichons, strette arcate poste ai due lati dell'arco trionfale che separano ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] I. fu inserita fra i castra designati da Narsete a difendere l'arco alpino e dopo la conquista da parte dei Longobardi fu sopra del quale si impostano due livelli con finestre atuttosesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] qui edificata a partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo , coperta da crociere costolonate a sezione angolare, su archi trasversi atuttosesto, secondo una soluzione - considerata ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] è quella originaria, che prevedeva cinque arcate atuttosesto (Furlan, 1965). A un edificio precedente sono state riferite le sulla parete di fondo dell'abside e all'Annunciazione sull'arco trionfale, di cultura giottesca-riminese (Zuliani, 1996, p. ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] l'unico frammento rimasto in situ: una colonna a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arcoa intreccio, atuttosesto, che incorniciava superiormente la nicchia (Rasmo, 1981 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...