Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] coronato da un arcoasesto acuto polilobato. Alla base sia degli archi delle finestre sia del reticolo a losanghe sono collocate rettangolari comunicanti fra loro mediante archi atuttosesto e coperte da volte a botte, ciascuna con otto orifizi ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] pala d'altare di A. conservata: le tre tavole, di cui la centrale è più larga, terminano con un arcoa pieno centro. La Quattro pilastri angolari, collegati da arcate atuttosesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si eleva ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] livello pavimentale - che reggevano archi atuttosesto; aveva tetto a capriate lignee a due spioventi nella navata centrale, affiancata fu resa visibile parte della decorazione verso l'arco absidale grazie all'asportazione delle prime file del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] incrocio la stessa soluzione (tiburio su arcate sormontate da archi atuttosesto), ma le arcate che si aprono sui bracci del scolpiti nello spazio di risulta, tra le arcate e l'arco maggiore che le racchiude.
I tre conci scolpiti provenienti da ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] incrocio con il transetto orientale. Le quattro nicchie atuttosesto con profilo segnato da un'arcata non servivano è spiegabile solo nell'ambiente aristocratico dei vescovi-principi.In questo arco di tempo (seconda metà del sec. 14°) vennero inoltre ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] interna presenta un'alternanza di archi spezzati e atuttosesto, e pochi resti della sala capitolare, che piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso delle ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate atuttosesto rette da colonnine marmoree raggruppate per quattro. Affacciano da binati di colonnette su cui s'imposta un arco trilobato dal vistoso archivolto decorato, sormontato da un'ampia ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] alcune reliquie e un prezioso reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a un disegno seicentesco (Parigi, BN, secc. 17°-18° e 20° - sette archi atuttosesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Luchi". In effetti, in un documento mantovano del 1512 (D'Arco, 1857) è attestato un "Silvester de Luca", di cui Vasari al nuovo gusto rinascimentale sono rappresentate dalle arcate atuttosesto del portico del cortile, dalla simmetria delle aperture ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Carta e alla costruzione dell'arco Foscari.
Una probabile conferma della presenza di G. a Venezia è data anche dalla realizzati il portale e il portico al piano terra con arcate atuttosesto al posto delle precedenti in forma ogivale (Dudan, pp. 245 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...