ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] l'inferiore a bifore con esili colonnine e semplici capitelli, mentre il superiore con aperture a tutto sesto; tale tipologia conserva ancora la forma originale con coronamento a capanna e tre ingressi ad arcoacuto (Bonelli, 1958; Carbonara, 1982). ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] pianta quadrata, è solcata da un monumentale arcoacuto, serrato tra poderosi contrafforti di ispirazione transalpina di S. Polo a Venezia, i due pannelli dell'Annunciazione nella cripta dell'abbazia di S. Maria in Sylvis aSesto al Réghena (prov. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] già dall'origine a profilo acuto, ma che si ripercuotono sulle navatelle con ghiere a tutto sesto, sormontate da bifore delle absidi minori e ha ipotizzato che durante l'arco di tempo considerato dalla Relatio non fosse ancora adeguatamente ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] parte di spoglio, che definivano otto campate mediante archi asesto oltrepassato di tipico carattere visigoto. Sul lato settentrionale si si conserva una porta araba, con arco oltrepassato acuto, che apparteneva a una cisterna moresca. Del resto, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arcoa tutto sesto. Nella prima metà del sec. 13° e a s. Nicola, a navata unica con tetto a vista e coro voltato. La facciata è a terminazione rettilinea con portale ad arcoacuto ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a due ali dell'originario chiostro. Un arcoacuto, probabilmente parte dell'arco il coro con volta a botte acuta e le navate e navatelle coperte a botte asesto ribassato. Nel 1318 sorse ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] alcuni elementi protogotici. Si tratta quasi sempre di edifici molto semplici, a una o a tre navate, coperti a tetto con portali ad arcoa tutto sesto o talvolta leggermente acuto, decorati con motivi geometrici o vegetali. Ne rimangono esempi ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . 13° si evidenziano alcune variazioni negli stili artistici. I motivi circolari scomparvero e all'arcoa tutto sesto si sostituì gradualmente l'arcoacuto gotico. I mutamenti sono altrettanto chiari anche nelle immagini religiose, come nel caso del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante delle altre nell'utilizzazione di elementi linguistici quali l'arcoacuto e i contrafforti, che, pur sicuramente ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] del piano superiore; era munita di grandi finestre ad arcoa tutto sesto, di un balcone, nonché di camini, di imposte, doppia scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...