CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] La "Mula" fra Quinto e Sesto Fiorentino; Casal Marittimo presso Volterra; il Tullianum a Roma (costruzione in pietra squadrata), a. C. (necropoli detta del Crocifisso del Tufo, Orvieto), ma si limita ad archi di porta o pseudovòlta ad arcoacuto ( ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad archi a tutto sesto è collegata, tramite un arcoacuto, alla tribuna. Questo fornito di accessi laterali ad arcoa pieno centro, mentre le lastre ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] volte a crociera nelle navate laterali e probabilmente copertura a tetto sulla centrale: la volta attuale, a botte ad arcoacuto, . 13°; privo di timpano, è incorniciato da un arcoa tutto sesto e i suoi sottili archivolti ricadono su cinque coppie di ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] originaria del sec. 14°, a pianta quadrata con ampia apertura ad arcoacuto protetta da una saracinesca scorrevole al frontone; la porta d'ingresso, ad arcoa tutto sesto, immetteva direttamente nella parte residenziale dell'edificio collocata ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei non iscritti era scesa a meno di un sesto, per quasi annullarsi ai Crispolti, La Pop-Art, ivi 1966; M. Fagiolo Dell'Arco, Rapporto 60: Le arti oggi in Italia, Roma 1966 Lo sviluppo industriale ha reso più acuto il problema di mettere in rapporto ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] verticale. Esse sono aperte da tre file di finestre, rettangolari in basso, piccole e ad arcoacuto al centro, bifore con archi a tutto sesto nella parte superiore; queste ultime sono sormontate da un'ulteriore apertura circolare. All'interno, la ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Sono di questo tempo gli archi acuti del naós. A N della basilica è il grande Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] del Romanico più tardo, come le arcate e le finestre a lancetta a tutto sesto. Il chiostro del sec. 15° aveva sostegni appaiati con terminazioni trilobe ad arcoacuto e gli spigoli interni delle gallerie erano decorati con piccoli pannelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle solare, fino ad arrivare, nell'arco di un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...