POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nel 1858 se ne contavano 6782), databili in un ampio arco cronologico a partire dall'8° secolo. Una cisterna alla veneziana è con strutture di sostegno ad archi e volte, a tutto sesto o asestoacuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] invece nella forma del suo arco polilobato l'analogo di Silvan, sicuramente vicino nello stile a numerosi modelli siriani. Lo preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate asestoacuto, tranne una nell ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] curva mediano posto al disotto del livello delle imposte; asestoacuto od ogivale, se la curva d'intradosso si costituisce progressiva separazione dei due centri, dapprima ad un sesto dell'apertura dell'arco (Hamman as-Serakh), poi ad un quinto ( ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di Modena, iniziata a costruire dal 1099. Rispetto a questo primo esempio, equivalente a un arco trionfale anteposto all'edificio della volta a botte spezzata nel piano inferiore e in quello superiore di arcate asestoacuto corrispondenti a tre ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] lobati su due archetti gemini a ferro di cavallo. Il motivo dell'arco polilobato - applicato a una piccola volta - si , crollato nel 1858, originariamente dotato di volta con archi asestoacuto e cripta, rimangono solo parte del muro sud, l'abside ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] arcoa tutto sesto, realizzato con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto °, si presentava a navata unica con cappelle laterali, con copertura lignea su archi diaframma asestoacuto e coro poligonale ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] navata maggiore è coperta da una volta a botte asesto leggermente acuto. Irregolarità presenti nella costruzione della navata campata aveva, oltre a una grande finestra a due o a tre luci con terminazione ad arcoasesto pieno, un'ulteriore ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] unica con abside semicircolare orientale leggermente allungata; la zona dell'abside è separata dalla navata da un arco trionfale asestoacuto. Nella parte occidentale della chiesa vi era in origine una galleria, sostenuta da pesanti travi, alla ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Orta, Haseloff (1992) riproduce una lastra ornata da un arco dentellato e da un'iscrizione, che egli vide all' à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali asestoacuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto volume, a ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] da un vano unico, coperto da volta a botte asestoacuto e terminante a E con un'abside semicircolare. L'esterno 108), ma è più plausibile una datazione prossima all'inizio di questo arco di tempo. Lo stesso stile italobizantino delle pitture di B. si ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...