BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di Modena: in ogni campata, al di sopra di una coppia di arcate asestoacuto, si trovano due tribune, ciascuna formata da una trifora incorniciata da un arcoa muro, mentre al terzo livello, corrispondente al cleristorio, si aprono due monofore. Le ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] lato, di cui due trasformate asestoacuto nei lavori per il primo giubileo e due a tutto sesto, chiuse da lastre marmoree di , fu resa visibile parte della decorazione verso l'arco absidale grazie all'asportazione delle prime file del cassettonato ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] con il Bambino scolpiti nello spazio di risulta, tra le arcate e l'arco maggiore che le racchiude.
I tre conci scolpiti provenienti da Saint-Serge All'interno, al di sopra delle grandi arcate asestoacuto, un passaggio in spessore di muro è situato ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 15 ca., sono scandite in due archetti asestoacuto sormontati da tre rosoncini a quattro e a sei lobi. I due ordini superiori è costituito da un finto matroneo (due archi a pieno centro sotto un ampio arco di scarico), che in origine si apriva sul ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] sono quelli di Vicq e Brinay, posti in modeste chiese rurali a ornamento dell'arco trionfale e del coro. Il ciclo di Vicq, della prima ricordare alcune case con bifore sormontate da archi asestoacuto (Mennetou-sur-Cher, Villefranche-sur-Cher) e ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] una Hallenkirche a tre navate, è accompagnato da un possente campanile aperto inferiormente da un'arcata asestoacuto, con volta a crociera sull'arco trionfale e sulle pareti a esso adiacenti, scoperti nel 1967. Rappresentano, entro fasce a meandri ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] quali si impostano archi asestoacuto appena accennato. Nelle navate sono visibili tracce di affreschi risalenti al 13° secolo. La facciata a spioventi, in cui si aprono un portale ad arco falcato e un rosone a colonnette raggiate, scompartita in ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] L'architettura con archi a tutto sesto e asestoacuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole colonne con a. a fasce, trabeazione spezzata e timpano costituiscono la cornice di un'apertura ad arco per un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] rarefatta mappa geografica dei b. costruiti ex novo in questo arco di tempo, e le fonti colmano solo in parte il pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asestoacuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il periodo abbaside si svilupparono archi asestoacutoa quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì per essere uno dei più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...