• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [69]
Archeologia [35]
Geografia [13]
Biografie [11]
Storia [11]
Europa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTE SANT'ANGELO G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] più grande della precedente. A tale struttura si accedeva da N attraverso l'arco di Pietro e Paolo (Otranto a s. Giovanni ricordato nella Vita Laurentii. La costruzione è a pianta quadrata impostata su piloni angolari reggenti archi a sesto acuto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CRISTALLO DI ROCCA – SAN NICOLA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 15 ca., sono scandite in due archetti a sesto acuto sormontati da tre rosoncini a quattro e a sei lobi. I due ordini superiori è costituito da un finto matroneo (due archi a pieno centro sotto un ampio arco di scarico), che in origine si apriva sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

BERRY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERRY G. Devailly Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] sono quelli di Vicq e Brinay, posti in modeste chiese rurali a ornamento dell'arco trionfale e del coro. Il ciclo di Vicq, della prima ricordare alcune case con bifore sormontate da archi a sesto acuto (Mennetou-sur-Cher, Villefranche-sur-Cher) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ELEONORA D'AQUITANIA – ENRICO PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

TERZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] professionale resta il bel portale d’ingresso, in forma di arco trionfale (Antonucci, 2017, pp. 92 s.). Nel 1563 a Diogo de Torralva e che Terzi completò due lati del piano superiore, oltre a realizzare l’interessante acquedotto ad archi a sesto acuto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MERANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERANO S. Spada Pintarelli (ted. Meran) Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] una Hallenkirche a tre navate, è accompagnato da un possente campanile aperto inferiormente da un'arcata a sesto acuto, con volta a crociera sull'arco trionfale e sulle pareti a esso adiacenti, scoperti nel 1967. Rappresentano, entro fasce a meandri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDWIG BOLTZMANN – PITTURA ROMANICA – COSTANTINOPOLI – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] L'architettura con archi a tutto sesto e a sesto acuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole colonne con a. a fasce, trabeazione spezzata e timpano costituiscono la cornice di un'apertura ad arco per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

Angelo da Orvieto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo da Orvieto M. E. Savi Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] e forse non fu mai portato a termine; ha un rivestimento in bugne, le aperture sono a sesto acuto; le bifore, trilobate, hanno nello spazio di risulta un quadrilobo e, intorno all'arco che le inquadra, conci posti a raggiera. L'aspetto è molto simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO GATTAPONI – LORENZO MAITANI – ALTO MEDIOEVO – COSTOLONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo da Orvieto (1)
Mostra Tutti

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] è difficile individuare caratteri comuni a queste fondazioni, scalate in un arco di tempo ristretto, corrispondente all applicazione della pianta bernardina, con archi longitudinali a sesto acuto, una volta a botte spezzata (sul tipo dell’abbazia di ... Leggi Tutto

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] (sec. XIV), il protiro si ridusse a un arco sorretto da colonne a ridosso della facciata. In Italia l'uso di fabbrica formato da due pilastri su cui impostano archi a sesto acuto coperti da un tetto a spiovente (X, tav. VIII). Altre volte invece, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e la vòlta del cranio è a sesto acuto. Il naso ha spesso la forma che il Weninger dice a imbuto. Questo tipo allo stato di cuoio o di legno s'incontrano in queste regioni. L'uso dell'arco è ignoto ai Cafri, ai Dinca, e agli Scilluk. I bastoni da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali