Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] o meno rettilinee, sono tagliate normalmente da altre arterie ad arco di cerchio, ciò che dà alla struttura della città un alti archi asestoacuto e belle fabbriche in pietra serena con archi a pieno centro o, preferibilmente, asesto ribassato ( ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] nelle chiese abruzzesi; tipico è l'impiego dell'arco col solo estradosso asestoacuto. S. Vittore si può riportare alla fine pittoresca posizione su un colle (320 m.), fra il Tenna e l'Ete, a 6 km. dal mare (dove ha il suo scalo in Porto S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie di Giovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non restò più che Calais a botte asestoacuto o a pieno sesto con archi trasversi; in vòlta a crociera (Vézelay, circa 1 125), in vòlte trasverse, come a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si presenta come un enorme fascio di catene disteso ad arco, a linee di creste salienti dall'esterno verso la concavità interna Carniola e in Stiria, caratterizzata dal tetto asestoacuto e dalla ancora minore complessità, specialmente di accessorî ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] p. 488 segg.).
Questo tipo presenta un ponte nasale asestoacuto, cioè stretto visto di faccia, ma l'altezza del spada di legno con lamine taglientissime di ossidiana o di selce, l'arco con frecce, la fionda, il propulsore di dardi (atlatl), il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Goethe, sul perché abbiano le corna i tori, e non i leoni. Su queste basiliche, a cui l'ampio arcoa tutto tondo, che va sostituendo quello asestoacuto, conferì un ritmo particolare, il gotico italiano pose ancora la cupola orientale, alla quale il ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] coronati da successo: in America si utilizzano lampade ad arcoa magnetite per l'illuminazione stradale.
Compostii del ferro gli architetti Deaune e Woodward sovrappongono alle esili arcate asestoacuto la copertura vetrata.
Ma verso la metà del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della fortezza, col paramento a bozze e a conci di pietra, rotto da semplici aperture ad arco ribassato, mentre al sommo gotica con paramento dicromico, portali laterali ed "avelli" asestoacuto; e una superiore, ripresa, insieme col portale mediano, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a Ninive e a Babilonia, ma anche a Lagash (Tello), e soprattutto a Nippur (fig.1), dove si sono scoperti i resti di uno di siffatti acquedotti ad arco ellittico (il più antico arco un doppio ordine di arcate asestoacuto, da Gattapone, il creatore ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] alte vallate del Golo, dell'Arco, del Tartagine, fra gli 800 e i 1000 m., conoscono un'economia a tipo alpino, in cui coperta di crociere ogivali, con arcate asestoacuto, è invece opera interamente gotica, dovuta a maestri genovesi del sec. XIV. L ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...