LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] un'abilità ragguardevole nei liuti, negli strumenti ad arco (viole da braccio, da gamba, ribeche, viole di registro acuto - sia per l'impicciolimento delle viole a cinque corde, sia sono alcuni suoi strumenti di sesto allungato (longuets) e talune ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] gotico, l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tutto sesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete. Le trifore sono frequentissime ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] problema(413). Diverso fu il caso di Volpi. Nell’arco di poco più di un decennio il doge in camicia Elettorato e base sociale, pp. 648-649.
293. Amedeo Sandrini (Sestoa Réghena, Udine 1866-Roma 1936), avvocato, liberale moderato fu eletto alla ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] leva, i loro tempi di risposta aumentavano da 0,1 a 0,8 s in confronto ai tempi medi di prima modificazione dello stato funzionale dell'arco diastaltico polisinaptico midollare che acute vascolari che intervengono fra il primo mese e il sesto anno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] erano in effetti - come spiegava Montaigu in un acuto dispaccio del 29 febbraio 1744 - il frutto a venticinque anni, ecc.) quanto dei beni dei conventi (fu espropriato un sesto dei terreni detenuti dagli enti religiosi): ne derivò nell'arco ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "uomo notabile per ingegno acuto, facondia pronta, e ritraente penisola (fu raccolto mezzo milione nell'arco di un semestre). Se Venezia, nel 1849. Cronaca inedita, a cura di Ugo Bassani, Milano 1938, p. 159.
41. Sesto interrogatorio di D. Manin nell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che la pone accanto al tiro con l'arco o alla musica ‒, dall'altra essa troverà uno inerente al suono che a sua volta inerisce all'etere; il sesto, infine, proprio di contrasti tra le due scuole furono nondimeno acuti, così come del resto lo furono ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] sentire in modo molto meno acutoa Parigi che nelle città industriali 'anagrafe, un quarto traslocò una volta sola, un sesto 2 volte, un decimo 3 volte. Dal lato opposto rete parentale possono ampliare l'arco delle opportunità e rendere la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Isrā᾽īlī ben Salomon); il sesto tratta dei giardini e delle virtù delle solare, fino ad arrivare, nell'arco di un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] si risveglia in relazione a un più acuto risorgere della questione della il coesistere lungo il suo arco, e bene spesso contemporaneamente, in virtù del bello stilo delle sue liriche, sesto di diritto nella schiera dei classici dall'altissimo canto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...