Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] denominazione moral sciences, del famoso libro sesto di A. system of logic, resa in tedesco 1918, pp. 111-112). Di Bergson, dell'arco di una ricerca che dallo slancio vitale, e dal 1918, aveva ben presente ‟l'acuto e interessante" Simmel. I filosofi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che il corpo aristocratico in questo arco di tempo avesse perso due quinti si sia piegato a tale concessione rivela quanto fosse acuto il problema dei Adel, pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco, i cui moduli di censimento sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , nel 1654. Essa conteneva altresì un'acuta ricostruzione dei Libri V e VI.
Intanto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla un arco di cerchio che corrisponde al passaggio dal movimento impresso a quello ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Consolini, al suo quinto campionato continentale sull'arco di vent'anni, finì sesto con 53,05 m, a non più di 87 cm dal vincitore medaglia d'oro, tre d'argento e una di bronzo. L'acuto venne dalla pedana di lancio del disco dove, in un pomeriggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] rivoluzione. Considera tre casi, a seconda che l'angolo ACB sia retto, acuto od ottuso. Consideriamo, L1 e L2 limitate da un arco AB o BC e da un semicerchio. Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto di circonferenza e stabilisce i seguenti ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] (verso la seconda-sesta settimana), ed è un marker relativamente specifico del tessuto miocardico. A seguito di infarto acuto del cuore, l'MB-CK risulta aumentato picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , e il gruppo operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco assieme ai Gang e ad alcune delle posse più in promotore di altri incontri (a Venezia, Bologna, Sesto Fiorentino e Firenze), con del gruppo che, in modo più acuto e originale, aveva rinnovato e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] a pochi, ò a molti stromenti civé [sic] à cinque, ò pùr'à tre soli stromenti d'arco Este come terzo movimento del sesto concerto dell'Opera sesta, e scartò il resto. destinate a regolare per mezzo secolo il reciproco equilibrio tra un solista acuto e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] a ciò la nunziatura offriva la possibilità di rimettere in sesto hai quel che puoi; / opra dunque ver lei gli stralì e l'arco / e sì le pungi il cor, che di nimica, / non mia metafisica delle forme ("... un terzo acuto - asserisce l'autore - non ha ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] fino all'ultima bracciata, arrivando racchiusi nell'arco di appena secondi dopo quasi due ore Rigaudo nella 20 km. Dopo il sesto posto nel 2004, l'atleta delle quattro bronzi, non è riuscita a piazzare l'acuto, restando a secco di ori. Peggio ancora ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...