SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a dieci anni, ed esclusi quelli di condizioni non professionali, circa la metà (681.386) erano adibiti all'agricoltura e un sesto il tempio C ha anche in comune quella terminazione ad arcoacuto dei triglifi che non si riscontra altrove. Infine le ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tra l'undecimo e il sesto secolo a. C., durante la è innegabile che esso non rimane ugualmente acuto per tutte le questioni di astronomia che ricava un P approssimato dalla tavola dell'arco semidiurno. Si aggiunge a questo P, che è un intervallo di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a volte la contornano completamente, lasciando un'apertura ad arco per come movimento ad Anversa, arriva appena a un sesto di essa come numero di navi coalizione, pronti a risolvere con abili transazioni anche le divergenze più acute (Nothomb, Van ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Il metodo generalmente seguito è quello degli spettri d'arco, ed in Francia esaminando i residui di numerose acque a Bisanzio lo straordinario acquedotto del tempo di Giustiniano (con la sua duplice fila d'arcate che hanno un sesto leggermente acuto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] a tutti si collocano i Messicani, che hanno toccato nel 1972 la cifra di 64.000 immigrati (circa un sesto si deprezzava del 15% nell'arco dei due anni. Il saldo umana della guerra del Vietnam a un'acuta esplosione delle contraddizioni delle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] colore, di Cesare da Sesto, che da Leonardo apprese a velare le figure, in neoclassico è rappresentato da Luigi Cagnola, autore dell'Arco della Pace, e da Luigi Canonica, di giurisdizionale prese allora un aspetto acuto, giungendo fino alla scomunica ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] L'encefalite acuta ha di solito carattere emorragico, a focolai limitato da un nuovo giro arcuato; contemporaneamente l'arco del primo giro arcuato si affonda tra le ne trovò un quinto, il Kohlbrugge un sesto e talora se ne incontrano altri (Sergi). ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . In altri (strumenti ad arco, tubi sonori, ecc.), viene per i suoni bassi il secondo e per i suoni acuti il primo.
Ad ogni modo, per i suoni bassi avremo i tre gradi mancanti a completare la scala, cioè la terza, la sesta e la settima.
Tra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sesto ambiente a corridoio, composto di due parti con rivestimento a filari di blocchi aggettanti gli uni sugli altri, sì da costituire un soffitto a il medesimo, a piccoli massi o a lastre. Nel Melone del Sodo appare la porta ad arcoacuto. Abbiamo i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ), entrambe a coronamento merlato e senza portico; ma queste ultime a quattro piani, con finestre e porte ad arcoacuto.
Nessun Infortiatum) e di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...