WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad archi a tutto sesto è collegata, tramite un arcoacuto, alla tribuna. Questo fornito di accessi laterali ad arcoa pieno centro, mentre le lastre ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] volte a crociera nelle navate laterali e probabilmente copertura a tetto sulla centrale: la volta attuale, a botte ad arcoacuto, . 13°; privo di timpano, è incorniciato da un arcoa tutto sesto e i suoi sottili archivolti ricadono su cinque coppie di ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] originaria del sec. 14°, a pianta quadrata con ampia apertura ad arcoacuto protetta da una saracinesca scorrevole al frontone; la porta d'ingresso, ad arcoa tutto sesto, immetteva direttamente nella parte residenziale dell'edificio collocata ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] . Ai cinque arkān i musulmani sciiti ne fanno seguire un sesto, la «guerra santa» (jihād), equivalente al progressivo passaggio architettura si assiste a una serie di innovazioni: la porta monumentale di Raqqa tra Iraq e Siria ha un arcoacuto con 4 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Nell’arco trentennale 1950-80 l’economia crebbe a un tasso sesto produttore mondiale, con 245 milioni di t nel 2006.
L’industria contribuisce a ma che poi ha seguito il suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] da torri fortemente sporgenti e chiuse da archi a tutto sesto. Il centro fu occupato dai palazzi immensi e nella facciata della corte mostra l'arco persiano a carena e nella sala della preghiera l'arcoacuto e una navata centrale allargata, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e che per la forma acuta della prora presero il nome già 'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), retta il galleggiamento dritto AB, il che dà luogo a un arco CC′ parabolico, le cui coordinate sono: X = ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; fumano bensì nella pipa foglie di erbe diverse. L'arco è di legno di palma, alto come un uomo o sia a quelle del mercato mondiale. Il Brasile è al sesto posto si fa sempre più acuto; i paulisti si spingono fino a invadere le missioni del Paraguay ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che è hanno dato origine a cime scoscese, picchi, coni acuti e massicci giganteschi soppresso gli articoli 444-496); il sesto (articoli 497-763) dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ora Qūṣ). Nell'ansa del fiume è il sesto nomo, di Tentyra (Dendera, v.); verso Bušêm, ora Awsīm). Il terzo si stendeva ad arco lungo il margine del deserto e n'era centro (Ṣaft el-ḥinnā), a giudicare dal suo nome Šópte "Acuto". Anche i quattro ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...