L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] i numerosi pontili; tra quelli superstiti si segnalano il cosiddetto “arco di S. Gennaro” e i pontili di via F. Pacca ma ristrutturato a seguito del terremoto del 1688. I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili asestoacuto documentano l ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Orta, Haseloff (1992) riproduce una lastra ornata da un arco dentellato e da un'iscrizione, che egli vide all' à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali asestoacuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto volume, a ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] da un vano unico, coperto da volta a botte asestoacuto e terminante a E con un'abside semicircolare. L'esterno 108), ma è più plausibile una datazione prossima all'inizio di questo arco di tempo. Lo stesso stile italobizantino delle pitture di B. si ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] sono inseriti sedili di pietra. L'interno, a navata unica, è coperto da una grande volta a botte asestoacuto appena accennato, che origina direttamente dal pavimento e si prolunga fino all'arco trionfale, elemento di passaggio all'ampia abside ...
Leggi Tutto
Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] le altre finestre sono a lancetta, strette e lunghe con arcoa pieno centro, di forma molto arcaica; inoltre quelle aperte nell'abside maggiore non sono in asse con la volta. La grande finestra orientale con il suo coronamento asestoacuto è l'unica ...
Leggi Tutto
ponte
Antonio Lanci
Nel senso proprio il sostantivo è usato in If XVIII 29 su per lo ponte, quello di Castel Sant'Angelo in Roma; Pg III 128 in co del ponte presso a Benevento, all'estremità del p. [...] un mezzo arco di ponte, " qui incurvat se eo modo quo semiarcus, sive semivolta pontis lapidei supra flumen " (Benvenuto); " L'immagine apparirà tanto più conveniente, se si ricordi che gli archi de' ponti erano al solito nel medioevo asestoacuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Berlino, che innescò una delle fasi di più acuta tensione della guerra fredda. In questo contesto, le Elementi paleocristiani e romanici caratterizzano il Rundbogenstil («stile dell’arcoa tutto sesto»), che ha in F. von Gärtner il maggiore ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] si era ridotta ad un sesto circa. Ciò a fronte della drastica caduta della talvolta difficile a stabilirsi mancando dati stratigrafici. Un acuto tentativo di «macaronico» (come il romano Mario Dell’Arco). Poesia in dialetto, dunque, più che ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] gli Ateniesi. Subito dopo la presa di Sesto e la liberazione delle colonie d'Asia, e più, come è stato detto con acuto oxymoron, antigreca, perché, aumentando la arcoa pietre cuneiformi saldamente connesse, quella di Paleomanina con l'arco ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre fonti abbiamo notizia dominavano la finanza del paese, rese più acuta la generale crisi economica.
Molto poco si altra innovazione che l'uso dell'arcoa ferro di cavallo con la punta. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...