Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] in blocchi rozzamente squadrati, e da basse porte ad arco (forse per il passaggio del bestiame). Pilastri e sostegni scale che scendono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta asestoacuto; e da un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] le navate comportò un diverso sviluppo della logica costruttiva, ben segnato dall'abbandono dell'arcoacuto in favore di quello a tutto sesto, come evidenziano le grandi arcate trasverse che organizzano il corretto trascorrere delle campate. Questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] sec. d.C.), in cui compare una serie di archi asestoacuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello , nota all'architettura indiana antica, dell'arcoa caitya.
Il J. è stato a lungo identificato con la regione di Caojuzha/ ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] col tempo. All'inizio la terminazione è asesto tondo o occasionalmente asestoacuto. Nella foggia canonica i glifi si composito; esso compare per la prima volta sull'Arco di Tito. A causa della sua sontuosità barocca fu particolarmente preferito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ), si occuparono dell’influenza della geometria sulla statica dell’arco e ritennero che l’arco semicircolare fosse quello più solido rispetto agli archi asestoacuto dei gotici. Solo considerazioni astratte, ancora aristoteliche, potevano motivare ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] inquadrata da un arco (miḥrāb), la cui derivazione è variamente interpretata. Con il passare del tempo, oltre a divenire il , congiunte da un ponte con possenti archi di sostegno asestoacuto. Le moschee ayyubidi si rifanno al modello omayyade di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di G., che sostituì gli archi asestoacuto gotici con un motivo a mensola, eliminando così la contrapposizione tra la linea orizzontale del podio e il vertice dell'arco; l'andamento spezzato dell'arco trilobo è reso con l'oscillazione naturale ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] nel 1858 se ne contavano 6782), databili in un ampio arco cronologico a partire dall'8° secolo. Una cisterna alla veneziana è con strutture di sostegno ad archi e volte, a tutto sesto o asestoacuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia nell ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] invece nella forma del suo arco polilobato l'analogo di Silvan, sicuramente vicino nello stile a numerosi modelli siriani. Lo preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate asestoacuto, tranne una nell ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] curva mediano posto al disotto del livello delle imposte; asestoacuto od ogivale, se la curva d'intradosso si costituisce progressiva separazione dei due centri, dapprima ad un sesto dell'apertura dell'arco (Hamman as-Serakh), poi ad un quinto ( ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...