FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] come i due nasali e le due apofisi ascendenti costituiscano non più un ponte, per dir così, asestoacuto (naso rilevato), ma un ponte ad arco romano (naso a dorso depresso). L'apertura nasale è larga anche in alto e piuttosto bassa. L'apertura dell ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Casauria; esso è a tre fornici, di cui uno solo, il centrale, a tutto sesto e i laterali asestoacuto; pilastri, con portico e delle logge terminano sul fianco dell'edificio in un arco, secondo un motivo caro al Palladio e che ritroviamo infatti, ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] 'arco di entrata.
Ha la più semplice forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, coperte a archi asestoacuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che ricorda come Desiderio avesse chiamato a ...
Leggi Tutto
LUNETTA
Giorgio Rosi
. Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] suoi derivati). Secondo la curvatura dell'intradosso della vòlta e quindi dell'arco che la delimita superiormente, la lunetta può essere a tutto sesto, asestoacuto, ad arco rialzato, ribassato, parabolico, ecc.
Per la forma conchiusa e ben definita ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] leone marciano, che interrompono la sequenza delle arcate asestoacuto. La scala, in tal modo, costituisce la bifora codussiana sormontata da oculo e inscritta in un ampio arcoa tutto sesto: un elemento nuovo, dunque, questo pure di matrice ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] quali, nella periodizzazione che qui interessa, comprendono l'arcoasesto rialzato (I), il medesimo con cuspide all'estradosso Pergola, essa pure provvista di portale laterizio con timpano acuto sovrapposto, e di resti di portico con colonne e ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] istanza, le gallerie, mentre parziale e ancora incerta è l'adozione dell'arco rampante.La ricostruzione della c. di Chartres tra il 1194 e il semplici cornici d'imposta reggevano arcate asestoacuto tagliate a doppia ghiera nel muro compatto e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] con finta porta, in un caso inserita entro un vano ad arco (Tomba 118). Le più importanti sono indubbiamente la Tomba Pola e può arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi asestoacuto nei corridoi. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] rarefatta mappa geografica dei b. costruiti ex novo in questo arco di tempo, e le fonti colmano solo in parte il pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asestoacuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] il periodo abbaside si svilupparono archi asestoacutoa quattro centri, cioè archi nei quali la curva è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì per essere uno dei più ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...