spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] primo spettro di non metallo osservato, e dopo breve tempo descrisse gli spettri delle fiamme di alcuni idrocarburi e dell’arcovoltaico nell’aria, osservato poco prima anche da W.H. Wollaston. Nel 1832 D. Brewster scoprì gli spettri di assorbimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Non posso fare a meno di credere che scomposizioni di ordine molto più elevato possano avvenire in un simile arco (mi riferisco all'arcovoltaico) e che un attento esame di tali righe possa condurci a conclusioni notevoli circa i corpi attualmente ...
Leggi Tutto
arcoarco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] con tensione continua si presenta peraltro l'adescamento dell'arco. Se invece gli elettrodi sono asimmetrici, ed è fenomeno dell'alone: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [EMG] A. voltaico: lo stesso che a. elettrico (v. sopra). ◆ [ANM] Elemento d'a.: ...
Leggi Tutto
voltaico1
voltàico1 agg. [dal nome di A. Volta: v. volt] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, scoperto o studiato dal fisico e chimico A. Volta: arco v. o elettrico, v. arco (n. 6 d); pila v. o chimica, v. pila (n. 5 a). Effetto...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...