Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] anche la sponda destra nel breve tratto della Dobrugia. In genere gli affluenti che defluiscono verso l’esterno dell’arcocarpatico si gettano direttamente nel Danubio, quelli invece che scorrono verso l’interno vi arrivano tramite il Tibisco. Tra i ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] documentate l'industria metallurgica (strumenti, armi, rasoi, fibule ad arco di violino) e le industrie del legno, del corno e dell . I bronzi sono di tipo alpino orientale e danubiano-carpatico; nell'area è presente ceramica di tipo appenninico e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] ” da J.-L. Bruneaux.
Mentre nel bacino danubiano-carpatico questo è un momento di espansione e consolidamento, in Vitri - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] spezzati delle decorazioni in oro e almandini delle armi e dell'arco, sono stati rinvenuti avanzi dei rivestimenti in oro di due morsi e fino al sec. 9° dominò nel bacino carpatico, rinnovò e rafforzò gli influssi delle popolazioni mongoliche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] funeraria (2,5 × 2,5 m ca.) con ingresso ad arco. Sulle tre pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come al 500, di nazionalità gota o gepida. Dall'area carpatico-danubiana della metà del V secolo, da cui presumibilmente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di löss nelle regioni nord-occidentali dell'Europa, nel bacino carpatico e nella Pianura Russa. Nel bacino del Mar Baltico e durante le loro migrazioni estive, nella quale erano utilizzati arco e frecce, costituite da aste di legno armate con ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] alce in Russia e Scandinavia, uro nel bacino carpatico, fauna di ambiente di foresta nell'Europa centrale armi da pesca a punta singola o multipla, lanciate a mano o mediante l'arco. L'efficacia di un tale tipo di pesca è sottolineata da G. Clark, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] richiamo incrociato con il settentrione: il distretto metallifero carpatico per le genti della penisola greca e migliori for Aegean Glyptikin the Bronze Age, Berlin 1991.
E. Borgna, L’arco e le frecce nel mondo miceneo, Roma 1992.
P. Càssola Guida ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] potere degli Avari fu sempre più limitato al solo bacino carpatico, sia per la pressione delle tribù slave circostanti che dei loro successi è da ricercarsi nella loro arma principale, l’arco riflesso che, rafforzato da lamine d’osso, era più forte e ...
Leggi Tutto