Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . Le battaglie decisive si svolsero in Europa, su 5 fronti: quello occidentale, tra Francia e Germania, lungo la Marna e la Somme; l’ le sue richieste territoriali (i territori compresi entro l’arcoalpino, fino al Quarnaro, e un certo regime di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le altre due zone, poiché forma una continuazione dell’arcoalpino europeo, a cui si unisce lungo le rive del si deposita poi sotto forma di Löss nella Manciuria e nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’orogenesi alpina e costituiranno ofioliti (Alpi Occidentali, Appennino Settentrionale per la piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Francia occidentale, Carlo il Calvo. La data e il luogo di nascita di uno dei tanti comodi ingressi che questo settore di arcoalpino lasciava aperti all'invasore. Ma la marca di Erico ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] padana. Il D. sosteneva invece che l'arcoalpino non era soltanto un ostacolo ritardatore contro un'eventuale Il D. passava poi in rassegna i vari settori delle Alpi occidentali, e considerava le varie probabilità d'invasione e le varie possibilità ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] O. e sui Romani.
Gli O. si stanziarono prevalentemente nel Centro-Nord dell’Italia e presidiarono i forti dell’arcoalpino, per prevenire nuove invasioni. Ravenna, Pavia e Verona furono le tre città fondamentali del regno dal punto di vista politico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] orografico delle Giulie, che qui saldano l'arcoalpino al grande bastione calcareo delle Dinaridi. Si -z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] 'arcoalpino, in L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XV, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 71-80; G. Castelnuovo, Principati territoriali e organizzazione del territorio nelle Alpi occidentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Betica presenta un carattere alpino ancora più accentuato dei basso in confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo blocchi squadrati, absidi rettangolari e uso dell’arco a ferro di cavallo: S. Juan de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal grossi e solistici, sonate per arco e clavicembalo) e vocali (Passioni ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...