PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] e dell'Egitto dinastico. Il nanismo tiroideo (cretinismo), invece, endemico ancor oggi in ristrette aree dell'arcoalpinooccidentale, era già noto a Giovenale e a Plinio il Vecchio.
La patologia infiammatoria è nota soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arcoalpinooccidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] in Gallia, le Alpes, cioè il settore alpinooccidentale, erano rimaste fuori sia dall’organizzazione della Cisalpina il monumento a celebrazione del foedus stabilito con Augusto. L’arco era forse all’inizio di una strada che portava al Moncenisio ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] villaggi di minatori e centri produttivi nell'arcoalpino francese).
Nel settore dell'editoria archeologica promossa alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, a cura di R. Francovich e S. Gelichi, Firenze ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arcoalpino orientale, "Atti della VI Settimana di studi ArchMed 20, 1993, pp. 595-606; I Longobardi in Emilia occidentale, cat., Parma 1993; D. Thurre, Le reliquaire d'Altheus, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 18; M. Magni, Sopravvivenze carolinge e ottoniane nell'architettura dell'arcoalpino centrale. II, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 77 1985), ma rivolta all'illustrazione di temi iconografici occidentali; il ciclo si configura inoltre come celebrazione ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] in Italia, nel bacino del Mediterraneo, lungo l'arcoalpino (Giuntella, 1989).
Un raro esempio di manufatto ' di Celano; il c.d. 'portale delle donne', ovvero la porta occidentale dei Ss. Rufino e Cesidio a Trasacco, e le parti reimpiegate nella ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , corrispondono all’incirca alla fase I della cronologia occidentale. I tentativi di precisare la cronologia del momento - F. Oriolo (edd.), I Celtii n Carnia e nell’arcoalpino centro orientale. Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] grandi: si utilizzarono i muri meridionale e occidentale del primitivo edificio, ampliandone l'area id., La scultura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arcoalpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] organizzazione di un poderoso sistema difensivo lungo l'arcoalpino e a protezione delle città più importanti, tramite squadrati di pietra d'Istria, ormai desueta nell'Europa occidentale e in contrasto con la tradizione costruttiva, in laterizio, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] . 200-232; M. Martin, Romani e Germani nelle Alpi occidentali e nelle Prealpi tra il lago di Ginevra e il lago di Costanza. Il contributo delle necropoli, in Romani e Germani nell'arcoalpino (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana di studio, Trento ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...