GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] di Cristo e la Passione, per un totale di trentasette episodi, escluso il Giudizio universale in controfacciata. Sull'arcoabsidale, poi, è dipinta, in alto, una figura dell'Eterno - su tavola inserita nella muratura - tra le schiere angeliche ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] all'Isola, presso Montemonaco, raffiguranti nella calotta la Déesis, cui si sottopone la teoria degli apostoli, mentre sull'arcoabsidale si scorgono resti frammentari dei simboli degli evangelisti (toro e leone alati e rampanti) e il volto dell ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la parete interna semicircolare era decorata da colonnati ciechi, come per es. a Sōhāg e a Dandarā. Sovente anche l'arcoabsidale era fiancheggiato da colonne, come nella basilica nord di Abū Mīnā (Grossmann, Jaritz, 1980, p. 216ss., fig. 5) o a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] in Classe, la cui composizione si ispira ai mosaici di S. Vitale. Sempre nella stessa chiesa, la fronte dell'arcoabsidale, rifatta in periodo seriore (forse nel sec. 9°), attende ulteriori chiarimenti in merito alla sua cronologia assoluta.Da ultimo ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sotto il presbiterio rialzato (Salmi, 1972; 1973-1975). È verosimile che sia di quel periodo la traccia di arcoabsidale di diverso andamento rinvenuto sotto il paramento attuale (Corsi Miraglia, 1985). Al medesimo edificio appartenevano, forse, gli ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in tenera pietra arenaria (Di Stefano, 1938; Agnello, 1961, p. 267); quelli a crochets delle colonne dell'arcoabsidale, incassate nello spigolo murario, riprendendo un motivo della tradizione normanno-sicula, sono della stessa fattura di quelli dell ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] una navata unica con abside orientale a pianta rettangolare. All'interno conserva un ciclo di dipinti murali raffiguranti, sull'arcoabsidale, un fregio a intreccio con simbolo trinitario, due angeli in volo con croci astili e due figure allegoriche ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] als Bedeutungsträger in Literatur und Kunst des Mittelalters, München 1976, pp. 194-218, 356-377; D. Giunta, Il mosaico dell'arcoabsidale della basilica dei Ss. Nereo e Achilleo e l'eresia adozionista del sec. VIII, in Roma e l'età carolingia, "Atti ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] in varie tipologie architettoniche, e alcune soluzioni strutturali, come quella delle colonne angolari agli spigoli dell'arcoabsidale, originariamente progettate su tre ordini (Naselli Flores, 1990), in un insieme perfettamente rappresentativo della ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] in occasione del nono centenario della fondazione della basilica, fu resa visibile parte della decorazione verso l'arcoabsidale grazie all'asportazione delle prime file del cassettonato (Toesca, 1904); negli anni Settanta gli affreschi della navata ...
Leggi Tutto