ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tolto "solo" da Virgilio, e si collocava sesto tra i grandi poeti antichi. Quel suo pensiero sempre limpidissimo, gli atteggiamenti del suo sentimento sempre perfettamente definiti, la sua aderenza viva e immediata atutta la realtà del mondo esterno ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , ma già campeggia nei coevi frammenti del Sesto tomo dell'io, che ci conducono appunto del carme Alceo. Forse a questo stesso arco cronologico va assegnata la futuro. Dall'ultima decade di luglio atutto agosto attese di nuovo al lavoro delle ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] XVIII, che vanno dal 1494 atutto il 1516, fossero scritti già nel si diede a narrare la storia dei suoi tempi redigendo ciascun libro nell'arco di 1558; Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, trad. ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] nel sesto, a cardinali: sessantacinque al solo cardinale Todeschini-Piccolomini, settanta ai magistrati di Firenze. Non di rado sono scritti importanti, perché costituiscono una fonte diretta della storia di Siena in un vasto arco ancora; atutto ciò ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] li riuniva tutti, Proverbi drammatici, 2 ediz. Pisa 1876 e 3ediz. - con anche il sesto proverbio - d'Arco numerosi articoli: di politica, in particolar modo relativi a problemi dell'assedio di Gaeta.
Molto sensibile atutte le forme dell'arte il D. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] a ciò la nunziatura offriva la possibilità di rimettere in sesto da un "lucidus ordo" che rischiara atutti la scena dando l'impressione dei hai quel che puoi; / opra dunque ver lei gli stralì e l'arco / e sì le pungi il cor, che di nimica, / non mia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1572, Prospero d'Arco, il "giudice tutti troppo fitti di brindisi. Sicché quasi soccombe; e ne scampa debilitato trasportato in 11 giorni a San Martino, per riprendervisi quel tanto che basta per tornare a Roma ove si rimette, finalmente, in sesto ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] ribadendo l'ampiezza dell'arco di interessi e disposizioni del di endecasillabi; nel quarto, quinto e sesto, rispettivamente otto, sei, sei odi, ), pp. 207 ss. (ma tutto il vol. è dedicato al C.); L. Negri, G. C., Savona 1938; A. Viviani, G. C., Roma ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] 'operetta del Compagni. Sfruttando a fondo tutte le risorse dell'erudizione, documenti, Milano 1891), discorso pronunciato in occasione del sesto centenario della morte; al quale si legano Firenze del Vocabolario. Questo ampio arco di interessi e di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] significato mistico del "dì sesto d'aprile", ecc.). a negare che il breve arco della sua esistenza, nel secondo dopoguerra, se lo vide operoso non solo a raccogliere i suoi scritti, ma a contrassegno: emblematico di tutto un filone critico-culturale ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...