L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] presenta quattro nicchie simmetriche che per la prima volta mostrano la comparsa in Egitto di un arcoasestoacuto. La decorazione principale consiste in iscrizioni scolpite in bassorilievo che riportano versi simbolici del Corano riguardanti ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] è l'assimilazione della tradizione islamica, che si manifesta, per es., nel tipo di portale, ad arcoasestoacuto incorniciato da modanature a mo' di alfiz e dove scompare la decorazione scultorea nel timpano e negli stipiti, modello utilizzato nei ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] nei piani superiori, che sono sempre inscritte in un riquadro coronato da un arcoasestoacuto polilobato. Alla base sia degli archi delle finestre sia del reticolo a losanghe sono collocate colonne di spoglio. Le finestre e soprattutto il reticolo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] che si congiungono alla parete posteriore tramite semicupole. La parete frontale settentrionale è interrotta da un triplice arcoasestoacuto per il passaggio della luce. Attraversato il corridoio perimetrale, il primo ambiente al quale si accedeva ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in Egitto, Arabia e Africa orientale nei secc. 10°-14° - in forma di arcoa tutto sesto. Tuttavia l'ansa in forma di arcoasestoacuto sembra aver conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì nel resto del mondo musulmano (ivi, p ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] la forma definitiva. Riceveva l'acqua dal Nilo mediante tre tunnel situati a diversa altezza: quello superiore è racchiuso da un'elegante cornice sormontata da un arcoasestoacuto, tra i primi esempi del genere nell'arte islamica, con eleganti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. a tutto sesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, aarco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arcoa ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] spessore di muro. I tre vani del transetto comunicano con la navata mediante un arco trionfale e due piattabande (che hanno sostituito gli originari archetti asestoacuto), poggiati su due colonne sulle quali gravano anche, per un lato, gli arconi ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] al di là dell'arco trionfale, un transetto continuo sopraelevato, a cui sono annessi a N e a S ambienti laterali; a E, le tre absidi a doppia rampa con una o più arcate asestoacuto. Particolare interesse rivestono le torri, massicce strutture a ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] avviene tramite un architrave orizzontale, archi asesto pieno, asestoacuto o lobati; più varia la copertura (Braun, 1924). Con archi tra i sostegni e un frontone sopra l'arcoa nascondere la copertura sono i due c. del duomo di Ratisbona, del sec ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...