• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [7173]
Storia [1711]
Biografie [4006]
Religioni [2526]
Storia delle religioni [429]
Arti visive [516]
Diritto [344]
Letteratura [298]
Diritto civile [242]
Geografia [125]
Architettura e urbanistica [155]

Fitzgerald

Enciclopedia on line

Antica famiglia irlandese discendente da un Walter figlio di Other, castellano di Windsor (1086 circa); suo figlio Gerald ne è il capostipite. Questi si stabilì nel Galles e al suo terzogenito Maurice [...] d'Inghilterra. Nel 1534 lord Thomas (1513-1537), 10º conte, ribellatosi al governo inglese, fu tra i responsabili dell'assassinio dell'arcivescovo di Dublino J. Allen; mentre era in Inghilterra, fu catturato con i suoi zii e con loro impiccato, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – INGHILTERRA – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Ma sia per la Summa che per l'Alphabetum si può provare la paternità del Capuano. La Summa è dedicata all'arcivescovo Gualtieri di Palermo, famigliare del re, morto nel 1190. L'identificazione di questo con Gualtieri di Pagliara, che (1200) portò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'agosto del 1233 E., alla testa di un consistente esercito, accompagnato stranamente dal vescovo di Strasburgo, ma anche dall'arcivescovo Sigfrido di Magonza e dal vescovo Ermanno di Würzburg, si mosse contro Ottone, nuovo duca di Baviera. Ottone fu ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] di grande importanza per la città e per tutto il territorio di Massa. Nel 1216, con il consenso di Lotario arcivescovo di Pisa, sottomise il territorio di Massa a Ubaldo Visconti, procuratore del Comune di Pisa. Nell'anno successivo, come delegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magdeburgo

Dizionario di Storia (2010)

Magdeburgo Città della Germania, capitale del Land di Sassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] del sec. 12° a fianco di Federico Barbarossa, delle lotte contro Enrico il Leone, duca di Baviera; e con l’arcivescovo Alberto I (1206-32), come sostenitore dell'imperatore Federico II e avversario dei margravi del Brandeburgo; la città prosperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – STORIA DELLA GERMANIA – FEDERICO BARBAROSSA – LEGA DI SMALCALDA – ENRICO IL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdeburgo (5)
Mostra Tutti

Ugo Capèto re di Francia

Enciclopedia on line

Ugo Capèto re di Francia Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due [...] alle pretese sulla Lorena. Dovette poi ancora sostenere dure lotte contro Eude, conte di Chartres, e contro Arnoldo, arcivescovo di Reims; minacciato per questo da papa Giovanni XV, convocò a Chelles un sinodo di vescovi, che affermarono tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI PARIGI – UGO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo Capèto re di Francia (3)
Mostra Tutti

Sickingen, Franz von

Enciclopedia on line

Sickingen, Franz von Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il duca di Lorena, [...] cui servizio mosse poi (1521) contro i Francesi. Al ritorno in Germania radunò cavalieri svevi e renani contro l'arcivescovo di Treviri, alleatosi con altri principi. Dopo aver invano assediato Treviri, morì nel castello di Landstuhl, dove era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULRICH VON HUTTEN – PALATINATO – GERMANIA – CARLO V – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sickingen, Franz von (2)
Mostra Tutti

Adhémar de Monteil

Enciclopedia on line

Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] (1563), assumendo il cognome A. de M. de Grignan. François (1603-1689) fu vescovo di Saint-Paul-Trois-Chateaux (1630) e arcivescovo d'Arles (1643); suo fratello Jacques (1609-1674) fu vescovo di Saint-Paul (1643) e d'Uzès (1660). Da Louis-Gaucher A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO

Colónna, Giovanni

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore [...] , composta circa il 1340. È probabilmente da identificare con l'omonimo frate che fu in corrispondenza col Petrarca tra il 1336 e il 1343; fu a lungo confuso con un altro domenicano d'ugual nome, che fu arcivescovo di Messina e morì circa il 1290. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AVIGNONE – PETRARCA – MESSINA – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dei Riti, contro la nuova devozione al Cuore di Gesù. Vescovo titolare di Teodosia nel 1724, il Lambertini diviene arcivescovo di Ancona il 20 genn. 1727. Cardinale il 30 apr. 1728, passa alla più importante archidiocesi della città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 172
Vocabolario
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali