• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [4360]
Diritto [245]
Biografie [3109]
Religioni [1656]
Storia [1077]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [198]
Diritto civile [192]
Arti visive [170]
Storia e filosofia del diritto [61]
Musica [46]

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] suo soggiorno toscano "senza fructo", fu richiamato a Brescia l'11 agosto, il giorno stesso in cui Carlo VIII scriveva all'arcivescovo di Magonza un'accesa epistola in cui, offeso per l'adesione di Venezia alla coalizione antifrancese e per l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] sposò nel 1387 e che gli sopravvisse. Dai matrimoni ebbe sette figli, di cui si ricorda qui Amerigo, primo arcivescovo fiorentino. Nessuno di loro avrebbe eguagliato il padre come qualità e quantità di impegno nella vita della Repubblica. Da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAURI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURI, Giovanni Battista Renato Sansa Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , dalla quale la dimora del nunzio dipendeva territorialmente. A nulla valse la ferma opposizione manifestata dal L., perché l'arcivescovo di Parigi, François de Harlay, rimase saldo sulle sue posizioni. In risposta a tale offesa, che sottintendeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNIBALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNIBALE, Giuseppe Lilia Massaro Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] ), rivelò ad un pubblico più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII, a quel tempo arcivescovo di Perugia, si congratulò con l'autore al quale scrisse che il Commentario "senzadubbio precede pel merito gli altri". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – CODEX IURIS CANONICI – FEDERICO TEDESCHINI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNIBALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] : Piemontese, 1995 e 1996). Era probabilmente noto al M. il Themurlank, rapporto scritto nel 1403 da Giovanni (III), arcivescovo domenicano di Sultaniya (Persia). Il conclave che a Costanza elesse papa Martino V (11 nov. 1417), ristabilendo l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIONISIO di Sarno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli) Mauro De Nichilo Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] originali posseduti da Scipione Cutinario avvocato fiscale della Regia Camera della Sommaria). Il 18 maggio, ad uso dell'arcivescovo Niccolò de Diano, cura l'inventario degli oggetti e dei documenti curiali esistenti nella sagrestia di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – GIOVANNA II – ARCIVESCOVO – FIRENZE – GONZAGA

MONTALTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Vincenzo Stefano Tabacchi – Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico. Dal 1717 fu [...] di canonicati. La sua attività fu però fortemente ostacolata dalla scarsa autorevolezza personale e dal contrasto con l’arcivescovo di Malines, il cardinale Tommaso Filippo d’Alsazia, che cercò di accreditarsi presso la S. Sede come unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] con l'autore della Summa. Meno probabile è, invece, la sua identificazione con altri due omonimi: un francescano, dal 1288 arcivescovo di Nicosia, trasferito nel 1296 a Torres in Sardegna, e il vescovo di Malvasia in Peloponneso trasferito nel 1272 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUMANO, Adenolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO (Cumino), Adenolfo Salvatore Fodale Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] per la reintegrazione dei beni demaniali e la loro tutela è ormai redatto dal nuovo protonotaro del Regno, l'arcivescovo di Bari Ruggero. Nell'ottobre 1347 l'ufficio di protonotaro risulta ricoperto dal salemitano Matteo de Porta. Si può presumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] il modo di allentare la morsa che lo stava stritolando, accordandosi con Amedeo VIII. Il 3 novembre il C., insieme con l'arcivescovo di Milano, ricevette il mandato per concludere la pace con il duca di Savoia. L'accordo, firmato il 2 dicembre, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali