COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] della chiesa di São Tiago, chiaro riferimento alla titolazione dell'edificio, che apparteneva tra l'altro all'arcivescovo di Santiago de Compostela. Di quest'ultima costruzione debbono essere citati altri due dettagli architettonici - le arcature ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ), dove si conserva un lungo tratto dell'antica cinta muraria, e dal castello di Hammershus (fine del sec. 12°) dell'arcivescovo di Lund, nell'isola di Bornholm. Il castello di Nyborg (Fionia), fondato nel 1170 e considerato uno dei luoghi storici di ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di S. Michele, esempi di scultura gotica si trovano sia nel Muz. grada Zadra (parte del monumento funerario dell'arcivescovo Nicola Matafaris, eseguito nel 1386 da Paolo da Sulmona, su disegno del pittore Meneghello da Venezia) sia nella Stalna ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] S. Mariae"; dal 1165 "S. Maria in Novacella").Fondata nel 1140 - nell'ambito della riforma introdotta a Salisburgo dall'arcivescovo Corrado nel 1122 - da Artmanno, vescovo di B., essa fu distrutta da un incendio nel 1190 e in seguito ricostruita ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] a mutamenti di carattere più propriamente politico, come accadde in S. Apollinare Nuovo per la sostituzione voluta dall'arcivescovo Agnello (557-569 ca.) del corteo teodoriciano con il corteo dei martiri, mantenendo però le vedute teodoriciane del ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di botteghe costantinopolitane, mentre i mosaici, di elevata fattura, si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-556) fece erigere la basilica di S. Maria Formosa, oggi in rovina, con due martyria a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . Pietro e Tommaso di Canterbury, nel transetto settentrionale: era in origine la lastra dell'altare, dedicato all'arcivescovo di Canterbury, posto tra le scalinate d'accesso al presbiterio. La lastra presenta figure di efficace rozzezza compositiva ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] (1215). Sulla parte frontale del reliquiario venne posta l'effigie di Carlo Magno tra il papa Leone II e l'arcivescovo di Reims Turpino; nella parte posteriore si trovano l'immagine della Madonna tra angeli e le personificazioni delle Virtù cardinali ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] scriba doctus"), e poi tra il 987 e il 993, grazie al favore dell'imperatrice Teofano (m. nel 991) e dell'arcivescovo di Magonza Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e biografo di Bernoardo, Tangmaro ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] una lunga interruzione nei lavori tra le due gallerie, forse dovuta alla ribellione dei canonici nei confronti dell'arcivescovo nel 1194, successivamente acquietata nel 1204 (Albanés, Chevalier, 1900, nrr. 696, 762). Solamente nel sec. 14° venne ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...