SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Si approntò una nuova flotta di dieci galere sotto il comando di Lorenzo Zane, arcivescovodi Spalato, alla fine dell'aprile . Essays in Honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 68-110; M.C. Dorati da Empoli ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dove compone la Vita di Gregorio di Sanok arcivescovodi Leopoli, in cui teorizza la pari dignità di cristiani e musulmani in Hellenikon. Studies on Honour of S. Vryonis, ed. by M. Anastos, New York 1993, pp. 307-319.
79 Id., The Hub of the City: the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] stato proibito dall'arcivescovodi Parigi di affermare che la filosofia meccanica di Descartes fosse corretta, problem of his time, London, Fourth Estate, 1996 (1. ed.: New York, Walker, 1995).
Stoye 1994: Stoye, John, Marsigli's Europe, 1680 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nuove inchieste furono ordinate dal papa all'arcivescovodi Bourges ed ai vescovi di Troyes ed Auxerre; Tolosa vide l'intervento studio di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di necessità ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di papa Barbo fu chiamato in Curia, venne nominato arcivescovodi Ragusa (ma non accettò), poi vescovo di Fiesole e in seguito di Essays in Honor of Eugene F. Rice, Jr., a cura di Id.-R.G. Musto, New York 1991, pp. 177-95.
M.L. Casanova, Palazzo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del potere regio, in Inghilterra lo scontro tra le case diYork e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per o impiccati; tra questi vi era anche l'arcivescovodi Pisa Francesco Salviati, mentre il giovanissimo cardinale Raffaello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’ ripete non un oscuro parroco bavarese ma l’arcivescovodi Monaco Michael von Faulhaber, figura centrale del cattolicesimo protezione della Madonna di Pompei, come scrive per esempio Vincenzina, salvata da un incendio a New York nell’estate del ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nelle diocesi di Oriente, dove l’antico comes orientis Efrem, divenuto arcivescovodi Antiochia, moltiplica Aldershot 1993, p. 83-93; J. Moorhead, Justinian, London-New York 1994; J. Speigl, Die Synode von 536 in Konstantinopel, in Ostkirchliche ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Cozzi, parroco di Solimbergo (Udine), a monsignor Luigi Maria Carli, vescovo di Segni, poi arcivescovodi Gaeta e membro Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa vedi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] vescovo di Lecce e arcivescovodi Napoli cfr. L.M. De Palma, Le relazioni "ad limina" di Antonio Pignatelli vescovo di Lecce .S. Latourette, A History of Christian Missions in China, New York 1929.
F. Botink, La lutte autour de la liturgie chinoise ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...