Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] due italiani Giuseppe Siri, arcivescovodi Genova, e Giovanni Benelli, arcivescovodi Firenze. Si trattava del 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue istituzioni (UNESCO a Parigi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] arcivescovodi Toledo, Francisco Ximenes Cisneros. In questa circostanza, egli avrebbe consegnato a fra' Gerolamo di 389, 391; C. E. Nunn, Geographical conceptions of Columbus, New York 1924, pp. 65-69; A. Altolaguirre, Declaracioges hechax por d. ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] in Ungheria per incontrare il card. József Mindszenty, arcivescovodi Esztergon, anch’egli perseguitato e, dopo la stesso precisò, in un intervento al Council on foreign relations a New York, il 24 ottobre 1973, che il dialogo era «sulle cose», ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] sulla Trinità. Furono poi dibattuti problemi di politica ecclesiastica come la destituzione dell'arcivescovo Guglielmo diYork, elevato in modo non canonico, una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra York e Canterbury, ma anche i ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] dei Franchi occidentali, ad Incmaro, arcivescovodi Reims, ed ai grandi del Regno di Lorena, giunsero sul posto quando già basilica Nicolaitana, cfr. Chr. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo [1927], Hildesheim-New York 1975, p. 391, nr. 6, con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] momentaneo, fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, arcivescovodi Pannonia ed evangelizzatore della für Karl Hauck zum 75. Geburtstag, a cura di H. Keller - N. Staubach, Berlin-New York 1994, pp. 383-402; C. Gnocchi, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] sorti innumerevoli ostacoli procedurali, alimentati dallo stesso arcivescovodi Palermo F. Bazan. "Fremeva il cardinal s., 48; H. C. Lea, A history of the Inquisition of Spain, I, New York 1906, pp. 314-318; II, ibid. 1906, p. 88; IV, ibid 1907, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] nei confronti dell'arcivescovodi Sorrento, F. S. Apuzzo, segnalandolo al ministro di polizia R. and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] arcivescovodi Milano, Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V (26 giugno), non fece che ritardare l'avvenimento di in Honor of P.O. Kristeller, a cura di K.L. Delig-R. Somerville, New York 1987, p. 126.
D. Girgensohn, Antonio Loschi ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...