ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] sulla vita della Chiesa inglese. A Pietro non restò che tentare di appianare il contrasto che da tempo divideva, e continuò a dividere, gli arcivescovidi Canterbury e diYork. Ben comprendendo allora l'inutilità della sua missione, Pietro tornò in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", I, Princeton 1963, pp. 161-167 ( di Carlo I e suo ambasciatore a Firenze dal 1273, che nel 1283 divenne arcivescovodi Napoli e all'indomani di tale data, nella cappella di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in casi come quello del puntiglioso cardinale de Sourdis, arcivescovodi Bordeaux, che verso la fine del 1606 era ; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600 to 1750, Harmondsworth-New York 1980³, pp. 136-50, 157, 250 ss.; W.Ch. Kirwin-P. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 1, pp. 214 ss., 219-24), l'arcivescovodi Colonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì York 1986, s.v., pp. 107-09; Theologische Realenzyklopädie, XXIV, Berlin-New York 1994, s.v., pp. 535-40; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] all'Impero, era posto da Napoleone a capo dell'arcivescovatodi Parigi (dopo il rifiuto del cardinale Fesch): P., The Emperor and the Pope. The Story of Napoleon and Pius VII, New York 1978².
Su P. e i Bonaparte, accolti magnanimamente a Roma dopo il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ), cugino e fratello adottivo del papa, venne promosso arcivescovodi Firenze; il 23 settembre venne creato cardinale, insieme , Philadelphia 1805 (rist. New York 1973; trad. it. Vita e pontificato di Leone X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816-17 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nel convento di S. Barnaba, i Barnabiti, che, esentati dalla giurisdizione dell'arcivescovodi Milano, Rosand, Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] variarum copia redundantem" di Pietro Filargo, arcivescovodi Milano, per l'investitura ducale di Giangaleazzo (It. ill l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. A. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] . Così si limitò ad inviare richiami all'indegno arcivescovodi Salisburgo, D. von Reitenau, ma si astenne Documented Study, New York-London 1981; S. Macioce, Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Thomas Cranmer, nuovo arcivescovodi Canterbury, dichiarava la validità del matrimonio di Enrico VIII e di Anna Bolena dopo New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco di Roma, Milano 1981, e A. Frediani, Il sacco di Roma, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...