GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] assistito con i suoi consigli il figlio di Carlo II, Ludovico, arcivescovodi Tolosa, che si sarebbe affrettato a canonizzare poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di Paolo, l’arcivescovodi Costantinopoli (337-339, 341-342 e 346-350), e della vita di Atanasio, patriarca di Alessandria (328-373). Essendo stati entrambi contemporanei di et al., 3 voll., New York-Oxford 1991; Photius, Epistulae et Amphilochia ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] fino a quando nel 1169 Gualtiero, tutore di re Guglielmo II, eletto arcivescovodi Palermo, pose fine alle lotte politiche. der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-New York 1986, pp. 176-180.
E. Cuozzo, L'unificazione normanna ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , pp. 65-71); M. Fois, La critica dell'arcivescovodi Toledo, Pedro Tenorio, al trattato del cardinal Pierre Flandrin sull pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] opera dei presuli ‒ soprattutto dell'arcivescovodi Magonza ‒ e di Corrado di Marburgo. L'impulso giunse al Ch. Lea, A History of the Inquisition of the Middle Ages, II, New York 1888 (riprod. anast. ivi 1955).
J. Guiraud, Histoire de l'Inquisition ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di Vendôme Goffredo, l'arcivescovodi Lione, il vescovo di Vienne - poi Callisto II -, l'abate di Cluny e figlioccio di P., Ponzio di Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, New York 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, La ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] si occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di Cambrai.
Non dimostrò 1215, poco tempo dopo la morte del C., diventò arcivescovodi Amalfi; Pietro fu nominato cardinale da Onorio III nel 1219 ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] perché fosse revocata la scomunica all'arcivescovodi Milano, Ansperto, non ottenne alcun Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis…, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovodi The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] maggiore è la presenza di Costantino. In Inghilterra, per esempio, nell’area diYork, in Germania nell’area di Arl e naturalmente in tardi chiamato Sava, il primo arcivescovo serbo. Quest’ultimo celebrò l’incoronazione di suo fratello Stefan. Il re ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...