TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] di Torino, e da giugno del 1567 a maggio del 1568 nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo.
L’autorizzazione al soggiorno bergamasco, accordata dall’arcivescovodi of music and musicians, XI, London-New York 2001, pp. 747 s.; C.S. Getz ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] arcivescovodi Reims; alcuni privilegi per i monasteri di Vézelay nella diocesi di Autun in Francia e di 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI, in D.H.G.E., XXVI, col. 1162. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] di Rinuccini, didididididididididi lasciare di merito nelle designazioni dei segretari didididi Fermo, auditore generale della nuntiatura d’Hibernia, di cc. 258; G. Aiazzi, Nunziatura in Irlanda di monsignor Gio. Batista Rinuccini arcivescovodidi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovodi Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007, pp. 402-403; S. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di Volterra, la corona per un sacro simulacro della chiesa di Tofori (Lucca), una croce episcopale per l'allora arcivescovodi pp. 3-13; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, II, New York 1904, p. 73; VII, ibid. 1923, p. 292 (per Adolfo); F ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] , Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei Medici arcivescovodi Pisa e Bonaccorso di Luca Pitti, (Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 178). Già due anni prima, nell’autunno ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] da Gregorio di aver imposto illegalmente l’elezione di un certo Massimo come arcivescovodi Salona, Theophanis Chronographia, a cura di C. De Boor, I, Hildesheim-New York 1980 (rist. ed. 1883), p. 262; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] in sacri canoni. Il 10 maggio 1728 fu nominato arcivescovodi Filippi e il 19 maggio 1728 divenne promotore della fede punte nei cardinali York e Passionei, il lavoro del C. non impressionò tanto per l’accurato apparato erudito di cui era fornito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] , dovette rispondere alla volontà dell’arcivescovodi Milano di rifondare, arricchire e consolidare il Costantini, in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 299 s.; R. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650 ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] di Pietro di Corbeil, arcivescovodi Sens (1200-1222), in alcuni volumi di Clairvaux, di Vauluisant, di Val-de-Choux, di Mores of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 129-141; R. Branner ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...