Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] di decorazione sulla superficie; i più elaborati sono il calice e la patena di argento dorato e inciso di Hubert Walter, arcivescovodi Mus. presso Lord Balfour di Burleigh e l'altra nella Pierp. Morgan Lib. di New York, devono provenire dalla ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] alla corte del principe elettore Ernst von Wittelsbach, arcivescovodi Colonia, ultimogenito del duca Alberto V, ove forse ; London, British Library, ms. Egerton 3665 – facsimile a cura di F. D’Accone, New York-London, 1988 – e R.M.24.h.1-6), oltre ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] un influente partito di corte che appoggiava le rivendicazioni del presunto duca diYork, Perkins Warbeck.
Generalmente fitta corrispondenza diplomatica, in particolare con l'arcivescovo Bertoldo di Magonza, nell'interesse del marchese del Monferrato ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1848).
Nel giugno 1823, con la nomina di Carlo Odescalchi ad arcivescovodi Ferrara, Santini vi si trasferì col seguito S., F., in The New Grove dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XXII, p. 258; A. Ammendola, S., F., in Die Musik ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Roma 1974, ad ind.; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovidi Bologna, Bologna 1975-1976, pp. 506-513; Ch. Weber, of Edgardo Mortara, New York 1996 (trad. it. Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticano di Pio IX, 2015), ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] . 34-46; mottetto Plaudite manibus omnes gentes a 10 voci e b.c. («per la consecrazione in Arcivescovodi Corinto di S.A.R. il Cardinale duca diYork», 1758, dedicato ad Algarotti), Bologna, Museo della musica, KK.36; Informazione del Cantor fra G. S ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] questo suo servizio il sovrano gli provvide un canonicato a York, dando inizio a un solido rapporto tra Stefano e la del 1213, poiché contrattò a nome dell’appena sospeso arcivescovodi Colonia, Dietrich von Hengebach, un prestito presso il ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] la sua fedeltà ad Alessandro III e a Galdino della Sala, arcivescovodi Milano dal 1166, Oberto parve, dunque, l’uomo adatto a Italien. Hundert Jahre Italia Pontificia, a cura di K. Herbers - J. Johrendt, Berlin-New York 2009, pp. 135-181 (in partic. ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] Geburstag überreicht von seinen Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. 3-23; A. Lucioni, Anselmo IV da Bovisio arcivescovodi Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] . Castellini, Il cardinale F.M. T., arcivescovodi Siena, in Bullettino senese di storia patria, L (1943), pp. 88- 33-35, 38 s.); R.S. Noyes, Peter Paul Rubens and the counter-reformation crisis of the Beati moderni, London-New York 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...