FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] , per disporre dei suoi beni. Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile di quello stesso anno Niccolò IV invitò l'arcivescovodiYork ad assegnare la cappellania già appartenuta al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] tennero diverse prediche. Dopo un breve soggiorno a Lambeth presso l'Abbot il G. venne inviato per ordine del re al servizio dell'arcivescovodiYork. Si divise così dall'amico Vanini, che rimase a Lambeth, pur rimanendo in corrispondenza con lui. A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] transazione finanziaria, che rimasero la sua principale attività in Inghilterra, e fu incaricato di consegnare a re Eduardo I dei prestiti fatti dall'arcivescovodiYork. Nell'ottobre 1294 otteneva dal re il salvacondotto per recarsi fuori del regno ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] premostratensi. Sebbene a questa data la regione facesse parte del regno di Scozia, il vescovato riconobbe l'autorità dell'arcivescovodiYork in Inghilterra, fino alla metà del 14° secolo.Le parti più antiche della cattedrale medievale, oggi ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] partecipò al concilio che condannò Gilberto de la Porrée e depose Guglielmo Fitzherbert, arcivescovodiYork; accompagnò il papa a Saint-Denis, ove assistette alla partenza di Luigi VII per la seconda crociata, e a Citeaux, ove assistette al capitolo ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] (Tommaso Boleyn, padre di Anna), l'arcivescovodiYork Eduardo Lee e il vescovo di Londra Giovanni Stokesley, ; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV, 1-2, London 1872, ad Indices; V, ibid. ...
Leggi Tutto
MCCLOSKEY, John
Giuseppe Castellani
Arcivescovodi New York e primo cardinale americano, nato a Brooklyn il 20 marzo 1810, morto a New York il 10 ottobre 1885. Ordinato sacerdote nel 1834, l'anno seguente [...] a Roma per perfezionarsi in teologia; rimpatriato, fu parroco di San Giuseppe in New York (1837-1844), coadiutore del vescovo Hughes (1844), primo vescovo di Albany (1847), arcivescovodi New York (1864), membro della Commissione per la disciplina al ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] i monaci cenobiti camaldolesi era a conoscenza dell’arcivescovodi Perugia, cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci, che, dai vescovi di Filadelfia e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46. ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] pertinenti alla cattedrale e all'abbazia di St Mary (The Historians of the Church of York, 1878-1883; The Chronicle, 1934).L'od. cattedrale venne iniziata negli anni settanta del sec. 11° dall'arcivescovo Tommaso di Bayeux come nuova e splendida ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] tre giorni dopo nella cattedrale di Frascati da H. B. Stuart cardinale diYork.
Con l'instaurazione della Repubblica VII rifiutava al card. J-S. Maury titolo e giurisdizione diarcivescovodi Parigi (novembre 1810) e sospettato per gli altri brevi ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...