ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , Leipzig 1917; P. Capparoni, Il De quattuor humoribus corporis humani di A. I, arcivescovodi Salerno, Roma 1928; Id., Il trattato "De pulsibus", di A. I., arcivescovodi Salerno, Roma 1936.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casnense ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il presbitero Wighard per ricevere da V. la consacrazione ad arcivescovodi J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 75-6; Lexicon Topographicum Urbis Romae, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] (Torcello, cattedrale, abside; New York, Kress Coll., pannello attribuito a Niccolò di Tommaso), il libro (Santiago de di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima leggenda sarebbe stato il primo arcivescovodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] tomba del cardinale Consalvo Garcia Gudiel, arcivescovodi Toledo e poi cardinale vescovo di Albano (m. nel 1299). La , The Monuments of Christian Rome from Constantine to the Renaissance, New York 1908; J.J. Berthier, L'église de la Minerve, Rome ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Pietro di Montbrun, arcivescovodi Narbona.Il monumento di Clemente IV costituisce un punto di snodo . Figürliche Grabmäler des 11. bis 15. Jahrhundert in Europa, Firenze-Berlin-New York 1976, pp. 141-153; A.M. Romanini, Arnolfo e gli "Arnolfo" ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] a Ferdinando di Baviera, arcivescovodi Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, Maria Anna di Baviera ( XXVI, London-New York 2001, pp. 209-211; P. Wollny, G. V., in Barockmusikführer Instrumentalmusik 1550-1770, a cura di I. Allihn, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fedeli di Bayeux, all'arcivescovodi Rouen e al re di Francia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di Lisieux
Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il duca diYork in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] della cappella dei Cavalieri di S. Stefano e poi per interessamento dell'arcivescovodi Pisa, Francesco Frosini, . Saville in Italian Chamber Vocal Duets of the Early 18th Century, New York 1969.
Al teatro, dopo il giovanile esordio, pare che il C. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] all’estero, fondata il 21 gennaio 1900. Ascoltando poi le pressanti richieste di aiuto che provenivano da Oltreoceano, anche da parte dell’arcivescovodi New York, nei primi mesi del 1908 volle creare una nuova organizzazione assistenziale rivolta ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] d’Inghilterra Enrico II, ad accettare la dignità diarcivescovodi Canterbury secondo il disegno e la volontà del sovrano 1990, pp. 1044-1046; G.R. Evans, Bernard of Clairvaux, New York-Oxford 2000, p. 126; A.J. Duggan, The correspondence of Thomas ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...