PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Piacenza dal clero della cattedrale piacentina, su consiglio dell’arcivescovodi Genova e dell’abate dell’abbazia di -hundert), Berlin-New York 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di papa Urbano II, come ci attestano lettere di questo all'arcivescovodi Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di of Monte Cassino against Berengar of Tours, New York-Chichester 2003, pp. 6 s., 10, 23 ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] V nominò il cardinale Pierre d'Estaing, arcivescovodi Bourges, vicario generale "in nonnullis provinciis et The lords of Romagna: Romagnol societies and the origins of the signorie, New York 1965, pp. 209-219; P. Partner, The lands of St. Peter. ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Pepoli avevano venduto la signoria sulla città di Bologna all’arcivescovodi Milano, Giovanni Visconti – Iohannes de cura di I. Craemer-Ruegenberg - A. Speer, II, Berlin-New York 1994, pp. 863-876; G. Ermini, Scritti storico-giuridici, a cura di O ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] raffigurante S. Luigi di Francia che restituisce all'arcivescovodi Parigi la corona di spine; nel 1680, con bibl.); U.V. Fischer Pace, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 648 s.; M. Fagiolo dell'Arco, in L'Ariccia del Bernini ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di Milano per curare suoi amici, fra i quali l'arcivescovodi Bologna Tommaso Parentucelli, futuro papa con il nome di experimental science, New York 1934, IV, p. 38; V, pp. 503, 535 s.; VI, p. 402; T. Oliaro, Un consulto di G. M. F. di G., in Minerva ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] . Il porporato aveva abbandonato il titolo diarcivescovodi Milano (a parte otto mesi nel 1555 Milan, Biblioteca del Conservatorio di musica Giuseppe Verdi. The Tarasconi Codex, ed. facsimile a cura di J.A. Owens, New York 1986, pp. VI s ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] di aver organizzato, contro la volontà dell’arcivescovodi Napoli Nicola di Diano, una processione in onore del Nome di Gesù; inoltre contro di , pp. 24-47; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous…, New York 1990, p. 142 n. 51; M. Sánchez, Una aproximación ...
Leggi Tutto
Pontano, Giovanni
Claudio Finzi
Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] i Giunta, premettendo una sua lettera di dedica a Cosimo de’ Pazzi, arcivescovodi Firenze, nella quale illustrava anche il regimine principum, Durham 1938, New York 19682; E. Percopo, Vita di Giovanni Pontano, a cura di M. Manfredi, Napoli 1938; ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] di Gabriele Paleotti, arcivescovodi Bologna) sembra corrispondere a quelle calde e umane immagini che sono la Madonna Bargellini di Ludovico (1588) e la Madonna di S. Ludovico di Anti-Mannerism in Italian Painting, New York 1957, pp. 55-65;D. Mahon ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...