GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] monastero di S. Lorenzo in Panisperna. Nel 1196 confermò la sentenza di Oberto (II), arcivescovodi Milano, cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-New York 1953, p. 182; Die Register Innocenz' III., I, Pontifikatsjahr 1198-99: Texte, a cura di O. ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] arcivescovodi Milano Dazio, reduce da Costantinopoli. Prese infine la decisione di sostenere la posizione del suo apocrisario Stefano e di and the church of Rome in Late Antiquity, London-New York 2015, ad ind.; P. Maraval, Justinien, Paris 2016 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] tela (perduta) raffigurante la cerimonia della sua investitura ad arcivescovodi Embrun, fu il suo primo mecenate (Correspondance, 1897, e Rebecca (mercato antiquario; disegno preparatorio a New York, presso il Metropolitan Museum of art) e Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] , a partire dai manoscritti raccolti dall’arcivescovodi Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, York (rosa bianca) per trovare nel 1485, con Enrico VII Tudor, discendente dei Lancaster da parte di padre e marito di Elisabetta diYork, figlia di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] del Cardinale Giacomo Lercaro del 1953, ritratto dell'arcivescovodi Bologna, eseguito su richiesta del committente per S. of Modern Art di New York).
Ne emerge un'immagine di donna riservata e pudica, raccolta in una sorta di lunga casacca monacale ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] il regno di Guglielmo I (1066-1087) seguirono così da vicino il modello di Canterbury. La cattedrale diYork venne iniziata aggiunto alla cattedrale di Canterbury dopo il 1095 (mentre era arcivescovo s. Anselmo); del coro di Canterbury resta ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Bartolomeo Bonghi del Metropolitan Museum di New York (Gregori, 1979B) e il Ritratto di Vittorio Michiel (Zurigo, Kunsthaus), podestà di dell’allora arcivescovodi Milano Carlo Borromeo, nel 1575 ma anticipata da anni di numerose visite pastorali ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] controversie con Guglielmo II. Il martirio di Tommaso Becket, arcivescovodi Canterbury, nel 1170, segnò il the Channel style in England, in The Year 1200, III, A symposium, New York 1975, pp. 187-230.
M. Baker, Medieval illustrations of Bede's Life ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di Richafort e di Jacquet di in duomo, l’elezione ad arcivescovodi Milano di Carlo Borromeo il 12 maggio 1564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] . Mangenot, t. 1, Paris 1923, ad vocem.
E. Sanesi, La vita di sant’Antonino arcivescovodi Firenze, Firenze 1941.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954, pp. 98 e segg. (trad. it., 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...