COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] papa, sempre sordo alla richiesta, la concessione al C. dell'arcivescovatodi Firenze.
Nel frattempo però Edoardo, figlio e successore del duca diYork, con l'aiuto di Warwick sconfiggeva definitivamente i Lancaster a Towton il 29 marzo, catturando ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] rilievo della Vergine con il Bambino nella cattedrale diYork (1154 ca.), è basata senza dubbio su un'opera d'arte bizantina, probabilmente portata dalla Sicilia dall'arcivescovo William Fitzherbert.
Le innovazioni nella decorazione scultorea che ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 1440, con la segreta speranza di essere nominato dal papa arcivescovodi Milano (Gascoigne, p. 123). XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New York 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] tempo concesse il pallio al vescovo diYork, il monaco romano Paolino, artefice di quella conversione. Nel 634 egli inviò principe degli apostoli, si propose certo di fare cosa grata ai Ravennati, al loro arcivescovo e all'esarca, ma volle certamente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , arcivescovodi Milano, dall'Ingresso del 1635 ai Funerali del 1650, probabilmente autografi. Al nipote dell'arcivescovo, Bartsch. Italian masters of the seventeenth century, a cura di P. Bellini, XXI, 2, New York 1983, pp. 124-136; G. Bora, La ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] queste iniziative ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta, e Michael von Kuenburg, arcivescovodi Salisburgo, scrissero egualmente in suo favore nella primavera del 1557: anche queste lettere, presentate al ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] I descritto da monsignor Giuseppe Maria Sanfelice arcivescovodi Cosenza, e nunzio apostolico, consecrato alla 1988, pp. 124 s.; A. Ward, The architecture of F. S., New York-London 1988; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 126-145; G ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] fu in corrispondenza (cfr. Leonardi, 1956-1957). Alle doti diplomatiche del vescovo di Ferrara fece appello anche Guglielmo di Cabriano, arcivescovodi Ravenna (morto nel 1201), al fine di comporre i dissidi esistenti fra la sua città e gli abitanti ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] XI; traduzione che egli fece in tempo a dedicare all'arcivescovodi Parigi E. Poncher nel 1504, ma non a pubblicare.
J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York 1935, pp. 30, 36, 100, 124; G. Cammelli, Calcondiliana, in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Venezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovodi Benevento dal 1467, da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovodi identificato nel ms. 16 della Biblioteca Phyllis Goodhart Gordan di New York (cfr. Kristeller, VI, Iter…, p. 350). Il ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...