SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] arcivescovodi Taranto nell’ambito dei lavori di ampliamento della chiesa primitiva, che divenne transetto di un corpo di and S. Benedict..., in Italian Renaissance sculpture, a cura di A. Butterfield, New York 2004, pp. 53-60; R. Naldi, Giovanni da ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] traduzione inglese di P. Mussi, a cura di G.C. Williamson, viene ristampato ancora così intitolato (New York 1969).
Fatto con l’omonimo (1513-82) figlio di Maffio Michiel arcivescovodi Spalato malversante esecutore testamentario pel quale la S ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Pio IV e del nipote Carlo Borromeo, arcivescovodi Milano, Pellegrino ebbe l’incarico di progettare e di seguire il cantiere del collegio Borromeo di , Drawings from a New York Collection. 1. The Italian Renaissance (catal.), New York 1965, p. 71, ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 1956, pp. 373-384; A. Lipinsky, L'antica ferula degli arcivescovidi Sorrento, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 182-186 A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il ; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo, in Diz. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di scacchi tra Apollo e Mercurio, fu dedicato all’arcivescovodi Salerno, il genovese Federico Fregoso, prelato in vista nella corte di ludus, a cura di M.A. Di Cesare, Nieuwkoop 1975; The De arte poetica, a cura di R.G. Williams, New York 1976; M.G. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dell’abbazia di Rosazzo al nipote Ranuccio che da lì a poco sarebbe diventato arcivescovodi Napoli. 1534-1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il nunzio F. M. Episodio di vita religiosa veneziana ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] costruita a York nell'ottavo decennio del sec. 8° dall'arcivescovo Etelberto e che Alcuino descrisse come fornita di archi e pilastri - e di conseguenza probabilmente di navate laterali -, di ambienti sopraelevati e di non meno di trenta altari ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Raniero d’Elci. Secondo un corrispondente dell’arcivescovodi Bologna Prospero Lambertini, il cardinale Neri Corsini avrebbe von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 333-366; M.A. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...