DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di abate commendatario di S. Pietro di Muleggio (diocesi diVercelli) dal 1564 al 1566; il fatto però che le fonti parlino di vicenda dell'arcivescovodi Toledo, B. de Carranza: ritenne l'arcivescovo spagnolo sospetto "de vehementi" di eresia; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] diVercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo la nunziatura di la corte di Francia. Preso in ostaggio dai Francesi Giorgio d'Austria, arcivescovodi Valenza, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di S. Maria di Castello, già sede della collegiata, ai domenicani riformati, furono aspramente osteggiati dall'arcivescovodi e nelle diocesi diVercelli e Como.
La sua vita, così movimentata, non gli concesse di esercitare attività di studioso. Gli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] biografia di Emanuele Filiberto di Savoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovodi Urbino , Discorsi historiali concernenti la vita et attioni dei vescovi diVercelli,Vercelli 1676, pp. 293-298; C. Tenivelli, Biografia piemontese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] . Giovanni e con l'arcidiacono della cattedrale fu incaricato dal pontefice di risolvere una questione posta dal vescovo diVercelli in merito all'elezione dell'arcivescovodi Milano: si dovevano in particolare indagare le precedenti modalità seguite ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Roncière, I, Paris 1902, n. 1559; D. Arnoldi, Le carte dell'Arch. arcivescov. diVercelli, II, Pinerolo 1917, pp. 288 doc. 56, 430; A. Corbellini, Vite de' vescovi diVercelli, Milano 1643, pp. 76-78; M. A. Cusano, Discorsi historiali concernenti la ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovodi questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] "Anselmo dedicata" sia stata composta a Vercelli ad opera degli studenti di quella scuola capitolare, non toglie niente a quanto la lettera di dedica dice chiaramente a riguardo del nostro arcivescovo quale ispiratore diretto dell'opera. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Indubbiamente sul problema nazionale si trovava agli antipodi dell'arcivescovodi Torino, mons. L. Fransoni, e non è senza delle province ecclesiastiche di Torino e Vercelli nel 1872; Provvisioni beneficiarie 1824; Arch. di Stato di Torino, Corte: ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo diVercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visita pastorale all'arcivescovodi Torino.
Ma questo non significa che, nell'essenziale, il B. spingesse la sua devozione di suddito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] al concilio provinciale indetto a Bergamo dall'arcivescovodi Milano Cassone Della Torre unitamente ad altri , p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune diVercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G ...
Leggi Tutto