BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] la nunziatura il B. si recò a Cremona e a Vercelli e vi compose un contrasto insorto nella cittadinanza e nel capitolo. Il 26 febbr. era a Treviri dove l'arcivescovo Giovanni di Schönenberg gli prestò un prezioso aiuto. Il 9 aprile raggiunse ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] destinatario di un legato (Teulet, pp. 390 s., n. 1044).
Nonostante la sua nomina ad arcivescovodidi comporre conflitti locali. A Bologna intervennero perché fosse riservato ai prigionieri di guerra un trattamento umano; a Vercelli tentarono di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] vertenza tra il Marchesato e il Comune diVercelli per il possesso della località di Trino.
Durante il corso della vertenza, ormai era in lite con il suo parente Cassone, divenuto arcivescovodi Milano. Essi, per garantire stabilità al loro dominio, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nominato in concistoro, il 29 genn. 1624, arcivescovodi Santa Severina, per cui dovette allontanarsi dalla Curia anche impartirgli l'assoluzione.
Anche nell'affare del vescovo diVercelli insorsero nuove difficoltà. Questi era ritornato dal suo ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] dignità diarcivescovodi Arles, ed è proprio contro questo cumulo di rendite che si indirizzò il biasimo di Raterio G. Gandino, L'imperfezione della società in due lettere di Attone diVercelli, in Id., Contemplare l'ordine. Intellettuali e potenti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] .
L. intervenne nei concili di Roma e diVercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di Tours. La posizione espressa da al 1070 perché i legati pontifici deponessero l'arcivescovodi Canterbury, Stigand, il quale aveva cumulato numerosi ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] per sei mesi, della commenda del monastero di S. Colombano di Biandrate nella diocesi diVercelli. In quegli anni, quindi, G. era teatini vietava ai confratelli di assumersi la cura d'anime, con il consenso dell'arcivescovo la giurisdizione e gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , vescovo diVercelli. Il F., che allora era protonotaro apostolico, gli succederà in questa sede, passata nel frattempo all'obbedienza avignonese, mentre un altro suo parente, Giacomo Fieschi, fu nominato (1381 c.) arcivescovodi Genova. Urbano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Calestano e di Vigolone; e, nella diocesi diVercelli, dai più recenti acquisti di Masserano e di Crevacuore. A ciò si aggiungeva il controllo di , tramite i buoni uffici di Araone Malaspina, arcivescovodi Brindisi, ottenne che si procedesse ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovodi Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] delle case, delle terre e delle malghe alpine con i diritti relativi, posseduti da A. quale arcivescovo. I testamenti di Attone diVercelli, perciò, secondo questi studiosi, non sono altro che falsi, fabbricati dal clero della metropolitana per ...
Leggi Tutto