INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] delle mire annessionistiche del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovodi Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re di Francia, alla corte del quale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo di Alberto da Vercelli. In ogni caso, l'amicizia tra il M. e , perché nel 1467 il M. accettò la nomina ad arcivescovodi Ragusa offertagli da Paolo II.
L'accettazione della sede diocesana ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] il disegno del catafalco per i funerali (nel duomo di Torino) dell'arcivescovo V. G. Costa d'Arignano (Brayda-Coli-Sesia, voci Cavalleri di Groscavallo e Dellala di Beinasco; Arch. di Stato diVercelli, Sezione di Archivio di Stato di Biella, Arch ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] e quello secolare; il 4 febbr. 1583 fu visitatore di dodici conventi della provincia del Regno.
Finalmente, dopo reiterate richieste indirizzate anche all'arcivescovodi Napoli, Annibale Di Capua, e grazie all'appoggio del maestro generale S. Fabri ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] difese denunciando le gravi defezioni nell'attività pastorale dell'arcivescovo e, ottenuto il pieno appoggio della S. Sede, visitò nel settembre 1575 le chiese secolari e regolari di Asti e Vercelli e nel maggio del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] il 29 apr. 1050, scagionò Guido da Velate dall'accusa di simonia, e forse al sinodo diVercelli (settembre 1050) in cui fu condannato Berengario di Tours, A. fu certamente a Zurigo insieme col suo arcivescovo nel febbraio del 1054 in occasione d'una ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesi diVercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesi di Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di S. Pietro e di versare una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] per arrivare ad un compromesso sulla questione diVercelli, che si trascinava ancora irrisolta. Si giunse 340 s.; D. Puncuh, Carteggio di Pileo De' Marini, arcivescovodi Genova (1400-29), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXXV (1971), p. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , vennero a consumarsi le ultime stanche esperienze di altri vecchi e austeri fiduciari di corte del periodo madamista: i marchesi di San Tommaso e del Borgo, don Gabriele di Savoia, l'arcivescovodi Torino Beggiamo, affiancati al B. nel Consiglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] affidato a G. e a Walperto di Porto, ma l'arcivescovo sfidò la volontà del pontefice, non permettendo ai due legati di entrare in città. Di lì a poco, con la consacrazione del vescovo diVercelli, il presule milanese avrebbe ulteriormente dimostrato ...
Leggi Tutto