GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] conflitto fra Enrico II e Becket, già suo cancelliere e ora arcivescovodi Canterbury; G. fu incaricato dal papa di esaminare la situazione e di cercare una mediazione. Munito di plenitudo potestatis, fu quindi inviato come legato papale negli anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario diVercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] troviamo, tra Vercelli e Alessandria, a capo di un migliaio di persone soggiogate di M. va contato forse anche il confratello Antonino Pierozzi, futuro arcivescovodi Firenze. È probabile che Antonino, quando era priore del convento di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] la scelta di campo del fratello (aveva scritto la farsa democratica Casale liberata, rappresentata a Vercelli). Giudicato Bodoni, invece, pubblicò l'Elogio funebre di mons. Andrea de' conti Minucci, arcivescovodi Fermo.
Nel 1803 anche la carriera del ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di ecclesiastici di rango, come gli arcivescovidi Milano, i vescovi di Novara e gli abati di 323, 326; G. Gandino, Orizzonti politici ed esperienze culturali dei vescovi diVercelli tra i secoli IX e XI, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XCVI ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] inquieto prelato e uomo d'azione, Paolo Fregoso, arcivescovodi Genova, che, si era impadronito della città di Rapallo, ponendo termine al tentativo.
La sconfitta fu definitiva. Il F. trovò rifugio ad Asti; secondo le fonti genovesi, morì a Vercelli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] che l'arcivescovo nel 1236 concedesse loro di avere cimiteri di Pontirolo e di quella di Coronate. Nel 1235 con il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli del vescovo diVercelli; sempre in difesa di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] al vescovo C. G. Filippo della Martiniana successore del C. a Vercelli.
L'elezione a grande elemosiniere, oltre all'ordinariato sulla parrocchia regia, esente dalla giurisdizione dell'arcivescovodi Torino, conferiva al C. una delle massime dignità ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] e successivamente (novembre 1208), ancora con il da Sesso e con l’arcivescovodi Milano) sollevandolo dall’incarico. Prima del marzo 1208 con Lotario diVercelli e Gerardo di Tiglieto si era recato ad Albenga, per verificare alcune gravi accuse nei ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] Milone da Cardano, vescovo di Torino e arciprete della cattedrale milanese, divenne arcivescovodi Milano (5 dic. 1187 la causa ad Alberto diVercelli e a Pietro di Lucedio, che il 24 nov. 1201 emisero la sentenza. Contro di essa i contendenti si ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] p. 28).
Molti problemi attendevano certamente il nuovo arcivescovodi Torino: molti parroci erano non residenti; l'analfabetismo risoluta". Il nunzio proseguì la sua azione: visitò Asti, Vercelli, spingendosi fino in Savoia e forzando quasi il D. ...
Leggi Tutto