GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] alla diocesi diVercelli) sia con la nomina, il 29 genn. 1730, a grande elemosiniere di sua maestà (carica appositamente istituita da Vittorio Amedeo II per il G., dopo la cui morte non fu più conferita a un arcivescovodi Torino, preferendosi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] e titolo di visitatore generale della diocesi.
Se il C. abbia effettivamente svolto la carica di ausiliare diVercelli non è , da parte del nuovo arcivescovodi Milano, il cardinale Carlo Borromeo, nell'ufficio di vescovo ausiliare, ufficio nel quale ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] di corte, perché seminatori di prossime sventure alla dinastia e ai popoli piemontesi. Anche stavolta il vicario dell'arcivescovo (v. lettera 24 giugno) diede preziosi consigli sulla difesa diVercelli. Alla fine dell'anno (lettera 24 dic.) era ancora ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] di sapiente del Consiglio di credenza, accompagnò a Vercelli il rettore milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni diVercelli e di e politica dell'arcivescovodi Milano. Da una lettera di Innocenzo III risulta che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Pagano detto Paganino, fratello del padre, avvenuta a Vercelli nel mese di gennaio, egli fu al fianco degli zii Napo e di prigionia, espressero pubblicamente la loro riconoscenza e giurarono perpetua ostilità all'arcivescovodi Milano e al vescovo di ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] erano, infatti, accordati sul F. e l'arcivescovodi Milano si era affrettato a confermare quest'elezione diVercelli. Gli anatemi pubblicati contro di lui rimasero lettera morta fino a quando il papa minacciò di estenderli anche alla città diVercelli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] poteva finalmente presentare all'imperatore il proprio successore, l'arcivescovodi Capua A. Caetani. Il F. rimase a Praga Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo diVercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma 1983,pp. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] inquisitore nel processo contro i Visconti per la controversia suscitata da Aicardo d'Antimiano, designato dal pontefice come arcivescovodi Milano 3 contro Matteo Visconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] del Biglio, conobbe la figlia di questo, Edoarda, e pochi mesi dopo l'arcivescovodi Torino Maurilio Fossati celebrò il invece consigliere comunale di Torino e il 18 apr. 1948 deputato per la circoscrizione di Torino-Novara-Vercelli. In Parlamento ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] zio materno Guido di Borgogna arcivescovodi Vienne dal 1090, che sali al seggio papale con il nome di Callisto II nel di Roncaglia, Lotario, per Pavia e Vercelli, mosse su Torino, l'occupò con la forza, cacciandone il conte che si ritirò in Vai di ...
Leggi Tutto