BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e grandissimi (Basilio I, arcivescovidi Ravenna e di Milano, patriarca di Aquileia, vescovo di Pavia, Engelberga), al marchese del B. e Liutvardo, arcicancelliere imperiale e vescovo diVercelli, il marchese del Friuli "mittens Vercellinam urbem ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] VII), cugino e fratello adottivo del papa, venne promosso arcivescovodi Firenze; il 23 settembre venne creato cardinale, insieme a dal famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare la fistola anale di cui L. soffriva da tanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pontremoli, auditore delle Bande granducali e dell'Ordine di S. Stefano. Giuristi erano anche Carlo Antonio Dal Pozzo diVercelli, già auditore fiscale di Francesco, diventato nel 1582 arcivescovodi Pisa, e Lorenzo Usimbardi, membri, insieme a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...]
In questo clima Pietro Pisani, docente al seminario diVercelli, visita anno dopo anno le missioni europee e nordamericane Per esempio, agli inizi del Novecento John Farley, arcivescovodi New York, era assai sarcastico riguardo alla processione ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Pont., II, 1892, p. 377s.), suscitò tuttavia ben presto aspre critiche. Alcuino di York abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovodi Lione (816-840) vi si opposero (De picturis et imaginibus; PL, CIV ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] René de Challant e altri condottieri sabaudi.
La sorpresa diVercelli causò la caduta del Gonzaga, richiamato appunto a corte; Della Torre, ricevette il 30 ag. 1580 l'unzione dall'arcivescovo G. Della Rovere, spegnendosi poche ore dopo, a Torino. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 3 lb., 6 uncias" ricordate come dono di Walterius Gyffard arcivescovodi York (1266-1279) nell'elenco delle -XXXIX; V. Viale, Catini figurati del duomo diVercelli, Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., 2, 1948, pp ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] archivistici: Cagliari, Bibl. universitaria, ms. Coll. Orrù, Lettere all'arcivescovodi Cagliari (22 apr. 1719 - 4 luglio 1821), pacco 1, n. 28; Arch. di Stato diVercelli, sezione di Biella, Archivio della famiglia Ferrero della Marmora, cassetta V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] secolo, la basilica fondata a Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di San Nicola, giunte in città nel 1087, e paleocristiane del nord Italia come quelle di Milano o diVercelli; ma soprattutto impianto risemantizzato, nel ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del nuovo maestro generale Munio de Zamora. Nel 1288, quando ormai da due anni non era più priore della Lombardia, fu candidato alla carica diarcivescovodi Genova, ma non ottenne ...
Leggi Tutto