Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] le dottrine di B.: nel concilio del 1050 questi fu condannato, e gli fu imposto di recarsi al concilio diVercelli in quell raccolta ad Angers nel 1062, sotto la presidenza dell'arcivescovodi Besanqon, gli si mostrò contraria, Eusebio Brunone si ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] e l'Italia. Ma uomini come Leone, più tardi vescovo diVercelli, e come il francese Gerberto, che espulso dal seggio arcivescovile di Reims si era rifugiato presso O. e da lui era stato fatto arcivescovodi Ravenna, accesero in lui l'entusiasmo per l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovodi Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] dall'accusa di eresia che L. gli aveva mossa per le sue teorie antieucaristiche. Al concilio diVercelli (settembre ad Alessandro II chiedeva di essere esonerato dalla carica: soprattutto per la rivalità di Tommaso arcivescovodi York. La questione, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] fu Beccario, cavaliere imperiale, giureconsulto di chiara fama, vicario di Monza (1315), podestà di Savona e di Como per due volte, di Milano (1325), di Bergamo, di Mantova, diVercelli, di Lucca, di Genova, di Asti. Di lui rimane un codice dantesco ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] risparmiare la città. Federico intanto gli confermava nel 1158 il possesso di Chieri, infeudatogli dal vescovo di Torino, e nominava suo figlio Guido arcivescovodi Ravenna, nomina non riconosciuta da Alessandro III.
Questa fedeltà a Federico lo fece ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] di Santo Stefano dìVercelli dal 1220 al 1250. Questo cosiddetto codice di Arona suscitò infinite discussioni sull'autore del De imitatione Christi. Il comune di Arona ha 7,82 kmq. didi numerosi possessi. Dal principio del sec. XI, l'arcivescovodi ...
Leggi Tutto
WARMONDO (Veremondo o Varmondo)
Gino Borghezio
Venerato tradizionalmente con il titolo di beato, appare quale vescovo di Ivrea già nel 969, avendo partecipato al sinodo provinciale tenuto a Milano dall'arcivescovo [...] sua elezione era dovuta all'imperatore Ottone I. Nell'aspra lotta accesasi tra i vescovi di Ivrea e diVercelli, e il marchese Arduino, desideroso di rialzare la scaduta autorità marchionale, il vescovo W. lanciava per due volte la scomunica contro ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] rapidamente numerose altre, tra cui quelle di vescovo di Losanna, vescovo poi arcivescovodi Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 al 1503 diVercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] L’anziano cardinale Martiniana, vescovo diVercelli, svolse in un primo tempo il ruolo di intermediario, poi Pio VII inviò a Parigi due negoziatori: il prelato Giuseppe Spina, arcivescovodi Corinto ed esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diVercelli il papa si rivolse a un cavaliere e avventuriero di cui aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte di del papa e due non francesi, Simone da Borsano, arcivescovodi Milano che era stato referendario, e Pedro de Luna (futuro ...
Leggi Tutto