• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [69]
Religioni [46]
Storia [25]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [9]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [5]

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] ecclesiastica e a entrare nel seminario di Zara; qui, sulla scia degli studi condotti dall'arcivescovo zaratino M. Karaman, il G. . Nel 1870 vide la luce una biografia del vescovo di Spalato M.A. De Dominis, dai forti accenti anticlericali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in viaggio, il principe giunse a Spalato nell'agosto 1300 e poi a Zagabria, dove nel 1301 arrivò la notizia della morte di Andrea. Affrettatosi quindi verso Esztergom, Caroberto fu lì incoronato dall'arcivescovo Gregorio Bicskei. Nota B. Hóman (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Paolo Frasson Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] la causa finì dinnanzi al capitano di Spalato. Nel gennaio 1561 il C. passò alla diocesi di Bergamo, cedutagli dal fratello Alvise, ai primi quattro concili provinciali indetti dall'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, dal quale fu elogiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare popoli affini (Firenze 1889), dedicato a fra Sime Milinovič, arcivescovo di Antivari, in cui asseriva che sulle coste dalmate l'eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] di dottore in teologia, nell’estate dello stesso anno rientrò nella diocesi di Spalato, dove gli fu affidato l’incarico di consacrato nella cattedrale di S. Giusto di Trieste il 5 ottobre proprio da Sedej (divenuto nel 1906 arcivescovo di Gorizia), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Giuseppe Gullino Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] sostenne quindi un altro rettorato nell'altra sponda dell'Adriatico, a Spalato, dove rimase dal 6 maggio 1465 all'11 dic. 1467, , nel 1477, la nomina del fratello Vettore ad arcivescovo di Nicosia, la principale diocesi cipriota; poi, nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDO Irene Scaravelli Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] -68), G., in veste di legato apostolico, indisse un concilio provinciale a Spalato nel novembre del 1074, i cui atti non ci sono pervenuti. Nel corso di questo sinodo - riferisce Tommaso -, alla presenza dell'arcivescovo spalatino Lauro e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] segretario del vescovo di Padova, Federico Cornaro, per trasferirsi subito dopo a Roma, presso l’arcivescovo di Monreale Lorenzo de Torres nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto Urbano VIII, Persico fu nominato abate di S. Stefano a Spalato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] argomenti scolastici, sulla crisi del Comune di Spalato dopo la sconfitta di Antonio Baiamonti, sul re croato croato e dell'arcivescovo di Zara Matteo Dvornik vennero ripresi da La Tribuna di Roma e da La Gazzetta di Venezia. Rinacque intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera apostolica, arcivescovo di Arles dal 1489 e governatore di Fano, oltreché titolare di ], a cura di I. Bulič, Spalato 1910, p. 171; D. F. Karaman, Castel Dragazzo, in Bull. di archeol. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali