• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [69]
Religioni [46]
Storia [25]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [9]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [5]

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] cardinali, mentre gli altri si maritarono, per dar vita ai tre rami di S. Maurizio, S. Polo e S. Cassiano. Un altro figlio naturale, Andrea, fu arcivescovo di Spalato. L'inizio della carriera politica coincise con la morte del padre: nel 1479 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] nella primavera del 1060 in Dalmazia dallo stesso M., "collateralem episcopum nostrum", e dall'arcivescovo di Spalato, Giovanni, al fine di ricondurre la Chiesa della regione ai principî riformatori e alle deliberazioni del concilio Lateranense del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] theologiae literariam..., III, Tubingae 1726, pp. 40-174).Ma il nome del C. resta legato a quello dell'ex arcivescovo di Spalato, più che per questi scialbi e opportunistici attacchi, per la inedita Lettera ad un religioso suo amico,nella quale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da Zara Guido Fagioli Vercellone Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] predicatore ed assistente spirituale. Per il primo, ebbe la carica di teologo ufficiale dell'arcivescovo di Spalato, primate di Dalmazia e di Croazia, mons. L. Cippico, di mons. G. Varess vescovo di Ruspa e vicario apostolico della Bosnia ottomana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILLEDONNE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEDONNE, Antonio Massimo Galtarossa – Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio. I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] lo stesso M. che, per ordine del Consiglio dei dieci aveva fatto depennare dall’avogaria di Comun gli atti da essa emanati contro l’arcivescovo di Spalato Alvise Michiel, organizzando l’esibizione dei registri corretti al nunzio. Nel 1581, quindi, il ... Leggi Tutto

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] , tramandata da diversi manoscritti (nel ms. della Biblioteca apost. Vaticana, Vat. Chigi I.V.178, esemplare di dedica all'arcivescovo di Spalato, già alunno del Valla, Lorenzo Zane, con una lettera accompagnatoria in fondo al codice datata 21 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Niccolò Pierluigi Licciardello – Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] diciassette membri delle due famiglie. Il papa punì la città con l’interdetto, inviò come commissario speciale Lorenzo Zane arcivescovo di Spalato e colpì Niccolò con la scomunica e l’esilio; ma questi riuscì abilmente a giustificarsi e tra il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Niccolo (1)
Mostra Tutti

PONZONE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Matteo Andrea Polati PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] e dell’Ambasceria turca a Tommaso Mocenigo (Ivanoff, 1965). Forse su invito del fratello Sforza, allora arcivescovo di Spalato, dopo il 1633 egli si trasferì per circa un decennio in Dalmazia; un soggiorno cui corrispose una fase abbastanza prolifica ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ARCIDIOCESI DI SPALATO – MARCANTONIO DE DOMINIS – LEOPOLDO DE’ MEDICI – ADORAZIONE DEI MAGI

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] proposto dal ministro della Chiesa fiamminga Siméon Ruytink come suffragante dell'ex arcivescovo di Spalato, Marco Antonio de Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana di Mercers Hall in Londra. Oltre ad essere in buoni rapporti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Treviso (15 giugno 1527), sintetica ed efficace descrizione di quei giorni, ricorda la più che generosa protezione che diede ai servitori di Andrea Corner della Regina, arcivescovo di Spalato. Intuibile, quindi, che uguale e, anzi, maggiore riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali