Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] diventano semicircolari (Saint-Aignan di Orléans, cattedrale diRouen). Per di più il deambulatorio superiore secolo, la basilica fondata a Bari da Elia, futuro arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di San Nicola, giunte in città nel 1087, e in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dopo la sua incoronazione, il 31 agosto, Alessandro VI lo nominava arcivescovodi Valenza. Il B. viveva allora a Spoleto e giunse a Roma Il B. portò il cappello cardinalizio per il vescovo diRouen, Giorgio d'Amboise, e il re ricevette la desiderata ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] come quelle trecentesche delle cattedrali di Coutances e diRouen; ma già in Saint-Germain di Auxerre (1215) era stata stata elevata in memoria dell'arcivescovo Tommaso Becket, dietro il nuovo coro della cattedrale di Canterbury allora in costruzione. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] ebbe grande importanza: ripresa nei concili di Parigi (1212) e diRouen (1214), confluì poi nel Concilio era presente accanto al re, insieme con l'arcivescovodi York e i vescovi di Winchester, Hertford, Salisbury, Bath, Exeter, Winchester ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] poco dopo, quando il Toledo, alla morte dell'arcivescovodi Napoli Annibale di Capua (settembre 1595)patrocinò l'elezione dell'A. beni posseduti e dalle promesse del re, contenute nell'editto diRouen del 1 sett. 1603, sembrarono all'A. superare le ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] I già menzionati c. dei tesori di Treviri e di Hildesheim, nonché quello di Liemar, arcivescovodi Brema tra il 1072 e il de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 282-294; Millenum. Historia i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] tra cui la pingue abbazia di StPierre de Jumièges (nella diocesi diRouen), di cui divenne amministratore nel 1541 Muret fu al seguito dell'Este.
Gli Este persero anche l'arcivescovatodi Milano. Dopo la morte di G. A. Arcimboldi (6 apr. 1555), l'E. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Suo fratello, il cardinale Luigi di Guisa e l'arcivescovodi Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono bloccati dal missione politica di limitata importanza, come un tentativo di mediazione tra il Parlamento diRouen e il governatore ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dal nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovodi York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia Roma 1974; F. Avril, Manuscrits normands XIe-XIIe siècles, cat., Rouen 1975; C.N.L. Brooke, London 800-1216. The Shaping of ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Bourges, Parigi, Sens, Autun e Rouen. E. sospese anche quasi tutti i vescovi inglesi, perché avevano disertato il concilio a causa del divieto del loro re di parteciparvi. L'unica eccezione era costituita dall'arcivescovodi Canterbury che non si era ...
Leggi Tutto