SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Lettera di s. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovodi cattolica: l’occupazione di Parigi da parte dei leghisti nel marzo del 1588, la promulgazione dell’editto diRouen il 19 luglio ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chiude con un santo storico come l'arcivescovo Guglielmo (m. nel 1201), che fu canonizzato nel 1218 da papa Onorio III (1216-1227). Altrove, per es. a Rouen, Amiens o Reims, è un gruppo di statue fiancheggianti un portale a perpetuare il ricordo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nella cerchia dell'arcivescovodi Treviri Egberto (Kempf, 1966). Nella Germania meridionale importante fu il ruolo di Ratisbona, dove Trésor de l'Abbaye); la preziosa croce reliquiario di Valasse (Rouen, Mus. des Antiquités), decorata a filigrana, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovodi Colonia. In quest'opera, il rapporto tra di Parigi (Copenaghen, Nationalmus.) offrono invece una testimonianza di ambito laico (Taburet-Delahaye, 1989). Di destinazione analoga è il tesoro diRouen ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] il futuro arcivescovodi Milano Ariberto da Intimiano (v.), allora custos della pieve comasca - attestano il ruolo di primo piano di decorazioni pittoriche della fine del secolo - nelle cattedrali di Norwich ed Ely e a Petit-Quevilly presso Rouen, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il giallo d'argento si trovano nella cappella di S. Maria nella cattedrale diRouen (1300-1310), le cui v. furono la fine del sec. 15° per la cattedrale di Moulins (finestra dell'arcivescovodi Lione, 1480-1490; finestra della famiglia Petidé, 1480 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] transetti sud e nord della cattedrale diRouen e nella cattedrale di Lione, dove, come a Bourges, di sotto di altri due registri dove è rappresentata la Separazione degli eletti e dei dannati. Le figure in trono del quarto registro - un arcivescovo ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dell'acanto. La difficoltà di distinguere la miniatura dell'Old Minster da quella prodotta nel New Minster in questa fase è attestata dal fatto che il Benedizionale (più correttamente, il Pontificale) dell'arcivescovo Roberto (Rouen, Bibl. Mun., 369 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] impedire la spedizione di altri simili brevi ai vescovi di Lione, Strasburgo, Beauvais, Meaux e Rouen. Rimase sempre fermo Curia destinandolo a reggere la nunziatura di Napoli (4 marzo 1690).
Nominato arcivescovodi Cesarea (3 marzo), pur rimanendo ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] prelati delle province ecclesiastiche di Reims, Sens e probabilmente diRouen (il nome di Bourges, indicato nella controversia insorta tra l'arcivescovodi York e l'arcivescovodi Canterbury per il rifiuto del primo di riconoscere la supremazia dei ...
Leggi Tutto