PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] i portali della cattedrale di Chartres, della cattedrale di Reims, della cattedrale di Bourges, della cattedrale diRouen (Porta dei Librai è affine la porta del duomo di Magonza, fatta fondere dall'arcivescovo Willigis (975-1011). Ma il capolavoro ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] è nella risposta di papa Vigilio (537-555) a Profuturus arcivescovodi Braga e nella di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, diRouen, di Lione in Francia; di Colonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Concilio di ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] per gli spettacoli, diedero qualche recita in provincia (a Rouen, nel mese di novembre). A capo d'anno del 1644 l'Illustre M., fece di tutto per far proibire e sopprimere la commedia, l'intervento di mons. de Péréfixe, arcivescovodi Parigi e antico ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] restò inerte. Il cancelliere Regnault de Chartres, arcivescovodi Reims, uno dei personaggi più vicini al Orléans 1892; A. Sarrazin, J. d'A. et la Normandie au XVe siècle, Rouen 1896; id., Pierre Cauchon juge de J. d'A., Parigi 1901; P. Champion ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] la parte orientale. Cospirò senza successo con i ribelli cittadini diRouen, e fece la pace con Roberto, conservandosi le conquiste reclamarono la nomina dell'arcivescovo. G. si era sempre rifiutato di nominare il successore di Lanfranco, fino a che ...
Leggi Tutto
LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] in favore del fratello per potersi dedicare alla carriera ecclesiastica. Vicario generale diRouen nel 1752, fu consacrato vescovo di Condom l'11 gennaio 1761 e arcivescovodi Tolosa nel 1763. Molto legato agli Enciclopedisti e al Turgot (con il ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] (14 ottobre 1410-12 marzo 1457) era diventato arcivescovodi Reims dal 1444; egli ottenne che cedesse a lui questa sede nel 1449. Fu incaricato poco tempo dopo di assicurare la capitolazione diRouen e la riconquista della Normandia. Si occupò ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] nella redazione de L'Écho de la Seine-Inférieure diRouen, dove si manifestò subito polemista aggressivo e violento. anche contro i cattolici liberali fecero interdire il suo giornale dall'arcivescovodi Parigi, ma il V. si appellò a Pio IX che ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Jumièges, detto Champart
Pio Paschini
Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] in Inghilterra e divenne vescovo di Londra nel 1044. Nel 1051 fu eletto arcivescovodi Canterbury e andò a Roma a inviò a Guglielmo duca di Normandia a promettergli la successione reale nel 1052, ma l'arcivescovo, dopo essersi di nuovo recato a Roma ...
Leggi Tutto
VIVIEN, Joseph
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Lione nel 1657, morto a Bonn (Germania) il 5 dicembre 1735. Andato a Parigi nel 1677 vi fu allievo di Ch. Lebrun. Eseguiva i ritratti completamente [...] Bernard, 1699, museo diRouen). Il V. divenne il pittore ufficiale degli elettori di Colonia. Ritrasse l'arcivescovo Giuseppe-Clemente (museo di Valenciennes) allora in esilio in Francia e il di lui fratello Massimo-Emanuele di Baviera (1700, Monaco ...
Leggi Tutto