BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] I d'Inghilterra - che, però, non arrivò in tempo -, e nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo diRouen. Dopo Pasqua (25 marzo), in aprile o in maggio, sposò a Chartres Costanza, figlia ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] scritto fu pubblicato in forma ridotta nel 1617 dall'arcivescovodi Spalato Marcantonio De Dominis, ribellatosi all'autorità della Chiesa compilato il 29 maggio 1458 e dedicato al cardinale diRouen Guglielmo d'Estouteville: il D. non assumeva una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] muore il 6 luglio 1189 a Chinon, a 56 anni. Il 20 luglio il secondogenito Riccardo, conte di Poitou, è cinto a Rouen dall’arcivescovo della spada ducale e del vexillum di Normandia. È il primo passo per l’incoronazione in Inghilterra. Incontra il re ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di grammatica, ortografia e geometria in greco; inviò anche un maestro della salmodia romana nella diocesi diRouen attraverso le lettere di P. si ha notizia di ripetute missioni di ambasciatori greci presso l'arcivescovodi Ravenna, presso Pipino ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] la conferma papale ai nuovi vescovi creati in Germania da Bonifacio; su richiesta di questi trasmise il pallio anche agli arcivescovidi fresca istituzione di Sens, di Reims e diRouen. Nel 745 celebrò a Roma un sinodo nel quale si condannarono i ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Filargo, arcivescovodi Milano, che assunse il nome di Alessandro V Rouen. Sempre con Fillastre, Orsini incontrò il 14 aprile 1418 a Digione Giovanni senza Paura, duca di Borgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] con Philippe de Champaigne. Ma le sue relazioni erano italiane: Jean de Gondi, il primo arcivescovodi Parigi, gli commissionò una tela per la cattedrale di Notre-Dame; i gesuiti gli fecero dipingere teloni per la canonizzazione dei loro santi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] di Francia (1130 ca. - 1200); altri sono di incerta identificazione, come Gualtiero Anglico, forse riconoscibile in Gualtiero (1111-1122), arcivescovodi . Indirizzati contro maestri di scuola sono i poemi di Garnerio diRouen, nei quali egli attacca ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] Italia, ospite di suo zio Filippo, cardinale e arcivescovodi Nola. Il primo documento autografo di Spinola pervenutoci è et de la décadence du Christianisme dans l’empire du Japon, III, Rouen 1715, p. 222; S. Diniz, A arquitectura da Companhia de ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] a Rouen sfuggendo a un mandato di arresto. Nonostante si fosse stabilita la sua innocenza, il duca Ranuccio non reintegrò Villeré nella sua carica per l’opposizione di Mazzarino. A nulla valsero gli interventi in suo favore dell’arcivescovodi Tolosa ...
Leggi Tutto